Page 12 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2023 - Rivista Classe 5 - Demo
P. 12

MATEMATICA                                               5
                                                                                                           ª


                                             di di  GabriellaGabriella COLAPRICE COLAPRICE e Francesca  e Francesca LOBASCIOLOBASCIO






            Futura, lo Stato che più va di moda





                                  LOGICA, STATISTICA E PROBABILITÀ

                                    Analisi di vari tipi di grafici:   Scoperta di cos’è
                                     istogramma, diagramma          un’indagine statistica
                                     cartesiano, areogramma
                                       circolare e quadrato,
                                     cartogramma a mosaico             Moda, media
                                                                    aritmetica e mediana

                                       Indagine sul genere
                                     cinematografico preferito
                                          dalla classe                La probabilità

        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.



        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Rilevare, interpretare e rappresentare dati.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
        • Confrontare eventi per stabilire quale di questi ha più probabilità di verificarsi
          e motivare la scelta.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Inglese: discounts and percentage.
        Geografia: realizzazione di grafici sugli sport acquatici praticati nelle regioni
        italiane.

        Tecnologia: giochi di logica.           INDAGINI A SCUOLA  Matematica  5 ª  DATI… GRAFICI  Matematica  5 ª  GRAFICI INCOMPLETI  Matematica  5 ª  PROBABILITÀ  Matematica  5 ª  PREVISIONI  Matematica  5 ª
                                                        scheda n. 1
                                                                                 scheda n. 3
                                                                                                         scheda n. 5
                                                                     scheda n. 2
                                                                                              scheda n. 4
                                                                                                   Leggi ogni situazione problematica e rispondi alle domande.
                                                                          Leggi ed esegui le richieste.
                                                               Leggi ed esegui le richieste.
                                                  Leggi ed esegui le richieste.
                                                                                        Leggi e completa l’areogramma quadrato e la legenda. Poi rispondi alla
                                                1. Il grafico rappresenta gli spazi preferiti a scuola da un gruppo di 320 alunni.   1. Un’azienda di computer effettua un’indagine per valutare l’andamento delle   1. A 230 ragazzi di 12 anni è stato chiesto se portano l’orologio. Leggi i dati in   domanda.  1. Nella lotteria di Carnevale, pescando da una scatola uno dei cinquanta
                                                Osserva l’istogramma e rispondi alle domande.  vendite negli ultimi 6 anni. Osserva il grafico e rispondi alle domande.  tabella, realizza l’areogramma circolare e completa la legenda.  Un gruppo di studenti esprime la propria preferenza in merito alle lingue   gettoni numerati da 1 a 50, si può vincere uno tra i seguenti premi, a ognuno
                                                                                      straniere preferite.
                                                              4000
                                                       LEGENDA                          LINGUE    dei quali sono associati tre numeri.
                                                  120       Giardino  3500  a.  Qual è la vendita media annuale?   PERCENTUALE   LEGENDA  STUDENTI  STRANIERE
                                                  100       Aula informatica  3000 2500  FREQUENZA  DEI RAGAZZI   Sempre  40%  Inglese
                                                            Biblioteca
                                                  80        Laboratorio di Scienze  VENDITE    ...........................................................................................................................   A volte  LEGENDA
                                                  Alunni  60       Palestra  2000 1500  b. In quali anni c’è stato un calo   Sempre  30% 60%   Mai  30% 15%  Spagnolo   Inglese
                                                                   delle vendite?
                                                                          A volte
                                                                                                Spagnolo
                                                  40          1000                      Francese           31 – 40 – 22
                                                  20          500    ...........................................................................................................................  Mai  10%  10%  Tedesco   Francese  45 – 60 – 18  13 – 20 – 77  5 – 49 – 27  38 – 10 – 19
                                                   0          0  2017  2018   c. In quali anni c’è stata una crescita   5%  Russo   Tedesco
                                                                   delle vendite?
                                                 a.  Qual è la moda?  .............................................................................................................................................................................................................................  ANNI 2019  2020  2021  2022    ...........................................................................................................................  2. Una rivista di 100 pagin
                                                                                                  Quante possibilità ci sono di vincere un tablet?  ..................................................................................................................
                                                 b. Qual è lo spazio meno preferito?   ..............................................................................................................................................................  2. Prima di partecipare a una gara di velocità sulla pizza preparata nel più breve   NUMERO DI PAGINE  CONTENUTI  Secondo l’indagine svolta, tra il francese e lo spagnolo, quale lingua verrà   Spiega il ragionamento che hai fatto
                                                 c.  Quante preferenze in meno ha ricevuto il laboratorio di Scienze rispetto
                                                                                                  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                 all’aula informatica?  ................................................................................................................................................................................................................
                                                             tempo possibile Simone si allena per una settimana. Nel grafico sono riportati i
           Le schede operative                   2. Agli alunni della classe 5ª B è stato chiesto qual è il loro numero di scarpe.   dati relativi al tempo impiegato ogni giorno dal ragazzo. Osserva il diagramma   20 20 45 10  Attualità  1. All’interno di un sacchetto ci sono sette nomi.   Lorena Stefania Serena Danilo  ..........................................................................................................................................................
                                                                                      scelta con più probabilità?   ..................................................................................................................................................................................................
                                                                                Sport
                                                                                       Leggi ed esegui le richieste.
                                                                                                  2. Sono stati raccolti 44 tulipani rosa e 44 tulipani gialli. Il fioraio li divide tra
                                                             cartesiano, completa la tabella e rispondi alle domande.
                                                                                Moda
                                                                                                  due cesti in modo da avere la stessa probabilità, prendendo un fiore a caso da
                                                 Osserva le risposte nel riquadro, completa la tabella e rispondi alle domande.
                                                                                Pubblicità
                                                             5
                                                                   GIORNI DELLA
                                                                                                  ogni contenitore, di scegliere un tulipano giallo. Come può il fioraio dividere
                                                             4
                                                                                      Pescando un biglietto a caso, qual è la probabilità che esca
                                                                      TEMPO
                                                                                Posta
                                                                   SETTIMANA
                                                                              5
                                                                                      un nome composto da sette lettere?  .........................................................................................
                                                                                                  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                         NUMERO
                                                                   Lunedì
                                                                     ……………………………
                                                 Risposte dei bambini:  NUMERO DI   ……………………………………  MINUTI  3 2 1  Mercoledì  IMPIEGATO  Calcola la percentuale di ogni dato, poi completa il grafico inserendo sui puntini   Qual è la probabilità che esca il nome più breve?  .........................................  Tommaso Mario Lea  i tulipani tra i due cesti?  ................................................................................................................
                                                       SCARPE
                                                                   Martedì

                                                         ALUNNI
                                                                          accanto agli spicchi i contenuti della rivista a cui si riferiscono.
                                                 37 – 37 – 39 – 35 – 39 – 36 – 37 – 36 –
                                                                     ……………………………
                                                                                                  Storia sorteggia un nome per affidare a uno di loro una ricerca sul popolo del
                                                       ……………………………………
           citate nel percorso sono              37 – 39 – 38 – 37 – 36 – 36 – 39 –   ……………………………………  ……………………………………  0  Lun GIORNI DELLA SETTIMANA Gio  Ven  Sab  Dom  Domenica  ……………………………  ...........................................................................................................................................................  ………………………… ………………………… …………………………    Quante probabilità hai di trovare uno dei numeri che si ripete?   ..........................
                                                                                      2. Osserva le seguenti carte da gioco e immagina di mescolarle e sceglierne
                                                                                      una in modo casuale.
                                                                     ……………………………
                                                                   Giovedì
                                                                     ……………………………
                                                                   Venerdì
                                                 38 – 39 – 36 – 37 – 35 – 35
                                                                                       7
                                                                                       3
                                                                                        5
                                                                                          4
                                                              Mar
                                                               Mer
                                                                                        6
                                                                                         4
                                                                                          7
                                                         ……………………………………
                                                                                           3
                                                                                            1
                                                                     ……………………………
                                                                                           8
                                                                          ...........................................................................................................................................................
                                                                                                  È più alta la probabilità che sia sorteggiato un bambino o una bambina?
                                                                                              6
                                                                                             6
                                                                                             2
                                                       ……………………………………
                                                                   Sabato
                                                                                              5
                                                                                                  Fenici.
                                                                                               4
                                                         ……………………………………
                                                                          ...........................................................................................................................................................
                                                       ……………………………………
                                                         ……………………………………
                                                                     ……………………………
                                                       ……………………………………
                                                                                                  Quante probabilità ci sono che peschi un nome di un alunno?
                                                                          ...........................................................................................................................................................
                                                                                      Qual è la probabilità di pescare uno dei tre numeri con il valore più basso?   ..............
                                                             a.  Qual è la moda?  .............................................................................................................................................................................................................................
                                                 a.  Da quanti alunni è formata la classe?  ...............................................................................................................................................  c.  Qual è il minor tempo impiegato da Simone?  .............................................................................................................  ................................................................................
                                                                                                   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          ...........................................................................................................................................................
                                                             b. In quale giorno della settimana il tempo di preparazione è stato più
                                                                                      Immagina di capovolgere le carte senza averle guardate prima: dando per
                                                                                                   Quante probabilità ci sono che peschi un nome di un’alunna?  .........................................................
                                                 b. Qual è il numero di scarpe meno frequente?  .................................................................................................................
                                                                                      scontato che almeno una carta si ripeta per due volte, qual è la probabilità di
                                                             lungo?   ...................................................................................................................................................................................................................................................................
           visualizzabili in anteprima           COSA VERIFICARE:   analizza e interpreta un istogramma; tabula i dati di un’indagine e li analizza.  moda. COSA VERIFICARE: a  nalizza e interpreta diagrammi cartesiani; individua la media aritmetica e la   COSA VERIFICARE: analizza dati statistici, realizza e completa grafici; calcola la percentuale.   del verificarsi di un evento.  Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFI
                                                                                     COSA VERIFICARE: rappresenta dati statistici su un areogramma quadrato; calcola la probabilità
                                                                                                   che presentano casi di probabilità.
                                                                          Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                 Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                   Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                   Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
           sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 238 febbraio 2023   1
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17