Page 14 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2023 - Rivista Classe 5 - Demo
P. 14

SCIENZE                                 5
                                                                                                           ª


                                                                    di di  AntonellaAntonella ALFANO ALFANO






                  Ecco come mi depuro!









                                             APPARATO URINARIO



                                              L’urina



                                       Reni, ureteri, vescica e uretra



                                     Filtrazione selettiva             Escrezione






        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.
        •
        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’ambiente.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Comprendere e descrivere il funzionamento dell’apparato urinario.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Matematica: misure di capacità; percentuali.                               Scienze  5 ª      Scienze
                                                                                   scheda n. 1
                                                                         RIFIUTI DEL CORPO  ACQUA IN CORPO  scheda n. 2  5 ª
                                                                           Indica con una X X se le seguenti frasi sono vere (V V) o false (F F).  corrispondente.
                                                                                            Collega con una freccia ciascuna parte dell’apparato urinario al cartellino
                                                                                      V  F
                                                                                           Vescica urinaria
                                                                          L’apparato urinario da solo elimina tutte le scorie del corpo      Ha la forma di un fagiolo e filtra il sangue
                                                                          umano.          Uretra  Trasporta l’urina dai reni alla vescica
                                                                          I reni sono due e si trovano ai lati della colonna vertebrale.
                                                                          Gli ureteri sono tubicini che collegano i reni alla vescica.  Uretere
                                                                          La maggior parte delle sostanze tossiche filtrate dai reni ven-      Struttura elastica dove si deposita l’urina
                                                                          gono riassorbite.    Rene  Trasporta l’urina all’esterno del corpo
                                                                          I reni hanno pareti elastiche e lo stimolo di urinare arriva quando
                                                                          si riempiono.
                                                                          Sia il sudore sia l’urina contengono urea e sali minerali.   Osserva lo schema e rispondi alle domande.
                                                                          I globuli bianchi vengono normalmente eliminati con l’urina.
           Le schede operative citate nel percorso                        corpo, reni, scorie, formato, urinario, vescica, sostanze.
                                                                            Completa la mappa scrivendo al posto giusto le seguenti parole: acqua,
                                                                                L’apparato ……………………………
           sono visualizzabili in anteprima cliccando                       assicura al ……………………………  è …………………………… da  1. Che cosa rappresentano i piatti della bilancia?   ..........................................................................................................
                                                                                     – …………………………………  2. Perché la bilancia è in equilibrio? ..............................................................................................................................................................
                                                                                             ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          – l’eliminazione delle ……………………………  – ureteri    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                     – …………………………………
           sul collegamento presente nell’ebook, nelle                    – la conservazione di …………………………… utili   – uretra  3. Se si assumono alimenti che contengono poca acqua e si beve poco, la
                                                                           – la regolazione di …………………………… e sali minerali
                                                                                           bilancia perde l’equilibrio? Perché?   .....................................................................................................................................................
                                                                                             ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          COSA VERIFICARE: individua e descrive organi e strutture dell’apparato urinario.  COSA VERIFICARE: associa le strutture dell’apparato urinario alla funzione svolta; descrive il
                                                                                          funzionamento dell’equilibrio idrico a partire da una rappresentazione.
                                                                                     Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           ultime pagine dello stesso sono disponibili
          con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 238 febbraio 2023   1
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19