Page 17 - Fiabilandia - Educazione Ambientale
P. 17
E d. ambiE ntal E
I bambini, da quel giorno incominciarono a risparmiare la carta, non buttarono più il
foglio con un piccolo disegno “perché riuscito male”, ma completarono sempre tutto il
disegno con attenzione.
Poi presero un grosso scatolone per riciclare la carta da buttare e sul quale disegnarono
un albero sorridente. I bambini, da quel giorno, decisero di aiutare il Bosco Felice, per-
ché capirono che ogni foglio di carta consumata è un pezzetto di albero che muore.
(MeA)
Dopo la storia, realizziamo un cartellone e illustriamo tutto il percorso della carta dal bosco
al foglio. A conclusione dell’attività facciamo memorizzare la seguente filastrocca.
“Son la carta, son preziosa
ti servo per tante cose.
Mi vedi a scuola ed in cucina,
mi trovano spesso anche i topini.
Sui fogli bianchi puoi disegnare,
con il cartone puoi creare:
barche, scatole, pupazzi, cappelli,
divertenti o strani, colorati e belli.
Anche in bagno mi puoi usare,
sono molto utile per asciugare.
Però ti prego non mi sprecare, dinostock © Fotolia
perché tanti alberi poi devi tagliare.
In modo semplice mi puoi riciclare,
prova e vedrai che lo saprai fare.”
le FasI Del rICIClaggIo Della Carta (5 anni)
La conoscenza del mondo
Dopo l’attività precedente, illustriamo le fasi del riciclaggio e costruiamo un diagramma di
flusso illustrato dal titolo “Le fasi per riutilizzare la carta” come quello proposto avendo
cura di far illustrare ai bambini tutti i passaggi.
17