Page 50 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe5
P. 50
Attività aggiuntive “Nuovo Gulliver News” – ACCOGLIENZA
5 STORIA
ª
Pag. 62 - Paragrafo “Allineiamoci”
“4 aprile 1952, la Torre di Pisa pende per davvero…”
“1° maggio 1952, a Venezia non ci sono strade, ci sono canali; non ci sono biciclette,
ma barchette. Ci sono moltissimi ponti…”
“10 giugno 1952, a Napoli la pizza è una vera bontà!”
“Gennaio 1953. Ormai la data della partenza per Londra si avvicina. Il babbo ci deve
andare per lavoro e la mamma, mia sorella e io, che siamo la sua famiglia, andiamo
con lui. Io, per me, sarei anche contento di trasferirmi in Gran Bretagna, mi piace il tè
e gli inglesi ne bevono un sacco. Mi dispiace solo per il mio cane Golia, lui non può
venire. Non capisco perché: Golia è un cane di razza inglese, un Cavalier King, a Lon-
dra si sentirebbe a casa. Non avrebbe problemi con la lingua perché i cani abbaiano
allo stesso modo in tutto il mondo. Eppure Golia non può venire e io sono tristissimo!
È una legge dei grandi, così almeno mi ha detto il babbo, far viaggiare gli animali è
complicato. Il giorno prima della partenza lo porteremo da zia Eugenia, in campagna.
Lei ha un giardino, due cani e due gatti, così Golia non si sentirà solo. A zia Eugenia
gli animali piacciono, non le importa che si sdraino sui tappeti e neanche sui divani,
che abbiano il pelo bagnato e le zampe sporche. La mamma dice che in questo zia
Eugenia è molto inglese!
A me basta che si prenda cura di Golia, lo porti a spasso, lo faccia giocare e gli dia da
mangiare. Sapere che lei ne avrà cura mi aiuta a trovare il coraggio di lasciarlo.”
“Domenica, 11 gennaio 1953, oggi a pranzo ero tristissimo e anche un po’ preoccu-
pato, la partenza per Londra mi spaventa. Non sono mica una rondine, che migra per
natura due volte l’anno! Sono un bambino e spostarmi mi infastidisce… lasciare Go-
lia, poi, mi fa venir da piangere. In famiglia si sono accorti del mio stato d’animo e il
babbo si è inventato, sul momento, un indovinello per tenermi i pensieri occupati. Mi
ha detto: «Senti un po’ Samuele, tu che in matematica brilli come una stella, risolvi que-
sto quesito. Tutti sappiamo che ogni anno di vita canina vale più anni di vita umana. Il
nostro Golia ha compiuto tre anni proprio in questi giorni, quale sarà la sua età umana
quando torneremo da Londra, nel 1956?».”
© Edizioni Didattiche Gulliver