Page 7 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 7
Pedagogia sperimentale
di Roberto TRINCHERO
Docente di Pedagogia sperimentale - Università di Torino
Su il cappello, giù il cappello!
ome di consueto, presentiamo interpretare. Il secondo spazio è la Esperienza
Cin questo numero un’attività “grande pianura”, un luogo ampio L’insegnante legge ad alta voce ai
parte di una sequenza tesa a la- e privo di ostacoli dove i bambini si bambini la seguente storia per due
vorare sulle funzioni esecutive dei muoveranno per interpretare i ruoli volte, scandendo bene le parole,
bambini (controllo inibitorio, me- a loro assegnati. Il terzo spazio do- recitando come se si trattasse di
moria di lavoro, flessibilità cogni- vrà essere dotato di tavoli e colori un testo teatrale e mimando con
tiva); la proposta si concentra in per disegnare. il viso e con il corpo i gesti via via
particolare sull’attenzione agli sti- Occorrono anche dei distintivi da presentati.
moli e sulla capacità di ricordare applicare, ad esempio, sull’abito con
una sequenza di colori e di ruoli a una molletta: uno con due orecchie I membri della famiglia Colorazzi
essi associati. per ciascun bambino e insegnante e amano i cappelli! E i cappelli danno
uno con una bocca che parla. I di- loro un potere straordinario! Quando
Preparazione stintivi dovranno essere indossati nei suona una volta la campana, Rossino
Per il gioco servono dei cappelli in momenti opportuni secondo la re- indossa il cappello rosso e corre tutto
numero pari a quello dei bambini, di gola “Chi ha il distintivo con la bocca intorno alla grande pianura.
otto colori diversi (rosso, arancione, parla a tutti gli altri, chi ha quello con Arancino indossa il cappello aran-
giallo, verde, blu, viola, bianco, nero; le orecchie ascolta con attenzione”. cione e salta come un canguro.
ci saranno più cappelli della stessa Giallino indossa il cappello giallo e sa-
tinta), che potremo realizzare con dei luta tutti con l’inchino.
fogli di carta colorata. Occorre inol- Verdina indossa il cappello verde e
tre una campana oppure un gong o cammina a quattro zampe.
un tamburo per scandire i momenti Bluetta indossa il cappello blu e si
del gioco. siede per terra a guardare gli altri.
L’attività si può condurre in aula se- L’attività si svolge in sei fasi. Violetta indossa il cappello viola e
zione o all’aperto: in entrambi i casi cammina in mezzo alla pianura.
devono essere allestiti tre spazi. Uno Consegna Bianchina indossa il cappello bianco e
è l’angolo della lettura, dove verrà L’insegnante invita i bambini a se- rimane immobile sul posto.
narrata la storia che dà avvio all’at- dersi in cerchio nell’angolo della Nerone indossa il cappello nero e ab-
tività; qui in un secondo momento lettura, consegna i distintivi con le braccia chi in quel momento non si
distribuiremo a ciascun bambino un orecchie e chiede di ascoltare atten- muove.
cappello che identifica un ruolo da tamente la storia che verrà letta. Quando suona due volte la campana,
7
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238