Page 5 - Nuovo Gulliver News Settembre 2024 - Rivista Classe 5 - Demo Storia
P. 5

Storia
                                                       CLASSE  5 a






           Luoghi sacri e santuari dell’antica Grecia

        Facciamo osservare le seguenti immagini e chiediamo di abbinare

        ciascuna fotografia alla giusta descrizione scegliendo fra i due testi

        della figura n. 3.




                                                      FIGURA n. 3
           I templi. Per gli dèi, i Greci costruivano templi di pietra a pianta rettan-
           golare. All’interno vi era una parte chiusa (cella) con la statua della di-
           vinità a cui era dedicato il tempio. Solamente i sacerdoti potevano ac-

           cedere a quest’area. Quindi i riti si svolgevano fuori dalla cella e i fedeli
           erano ammessi solo al porticato, costituito da imponenti colonne. Esse
           sorreggevano una fascia detta architrave. Sopra l’architrave dei lati corti
           c’era un frontone triangolare di solito riccamente decorato. Il basamento

           del tempio era rettangolare e a gradini. Il tempio greco più conosciuto è
           il Partenone ad Atene.



           I santuari. I santuari avevano al loro interno il tempio, ma non erano co-

           stituiti solo da questo: erano complessi architettonici composti anche da
           un teatro e da uno stadio per le gare in onore degli dèi. Il santuario era
           una meta di pellegrinaggio per i fedeli, i quali vi si recavano per chiede-
           re qualcosa alla divinità. In alcuni santuari si poteva conoscere il volere

           degli dèi attraverso l’interpretazione che sacerdoti e sacerdotesse forni-
           vano dei segni inviati agli umani dalle divinità. Il santuario più cono-
           sciuto è quello di Apollo a Delfi.

                                                                                 (rid. e ad. da fonti varie)





        Invitiamo poi gli alunni, organizzati in gruppi, a ricercare in internet

        altri templi e santuari greci. Prevediamo un momento di condivisione

        dei contenuti scoperti: ogni team descriverà i luoghi sacri individuati,

        poi in plenaria i ragazzi rileveranno somiglianze ed eventuali diffe-

        renze.












                                     NUOVO        NEWS      4        n. 251 settembre 2024
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10