Page 49 - Prove d'ingresso e Percorsi - Classe 4
P. 49
ª ª
ARTE E IMMAGINE 4-5
di Valentina Valentina BILETTABILETTA
vitiamo, poi, i ragazzi a elencare i materiali che riescono a
Prove d’ingresso individuare nel quadro ingrandendolo per mostrare i detta-
Prove d’ingresso
Indicazioni all’uso gli. Quindi, facciamoli riflettere su quanto possano raccon-
Indicazioni all’uso
tare i particolari e su quanto sia importante servirsene nella
descrizione di figure e scene. In seguito, portiamo l’atten-
Facciamo costruire un elaborato per osservare le competenze zione sullo specchio, diciamo che l’uomo con il turbante
manuali, grafiche e creative. Consegniamo a ognuno un fo- rosso che si intravede è il pittore stesso e mostriamo la sua
glio in formato A4 da piegare a metà sul lato lungo, poi an- firma posta proprio sopra l’oggetto. Infine, presentiamo l’ar-
cora a metà per altre due volte, sempre sul lato lungo risul- tista leggendo la biografia scaricabile dal sito
tante dalle piegature. Riapriamolo tornando al formato A5 mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2024-25
e, partendo dal lato chiuso, tagliamo lungo la piega centrale e diciamo che egli perfezionò la pittura a olio ri-
fino all’incontro con le altre linee di piegatura. Apriamo il fo- uscendo, grazie alle velature del colore, a dipingere i ma-
glio, pieghiamolo a metà sul lato corto, prendiamolo dalle teriali in questo modo così
ATTIVITÀ n. 1
estremità e spingiamo verso l’interno ottenendo un paralle- accurato. Proponiamo poi Come sarebbero l’abitazio-
lepipedo. Incidiamo un’apertura su una faccia per creare un l’attività n. 1. ne dei coniugi Arnolfini e il
“teatrino”. Invitiamo ciascuno a disegnare elementi da incol- loro abbigliamento ai giorni
lare all’interno del teatrino per sfruttare i piani visivi realizzati. Autoritratto nostri? Completa l’imma-
gine.
Facciamo portare a ogni
alunno una fotografia del
Dalla progettazione proprio volto in primo
piano (dimensioni 10 x
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione arti- 15 cm), fotocopiamola in
gianale appartenenti alla propria e ad altre culture. bianco e nero e riconse-
• Elaborare produzioni creative con l’uso di elementi linguistici
e stilistici osservati in opere d’arte. gniamola con l’invito a rita-
gliare il volto e incollarlo al
COSA VERIFICARE
• Rileva i dettagli caratterizzanti di un’opera d’arte. centro di un foglio bianco
• Utilizza la tecnica del collage per elaborati originali. in formato A4. Mostriamo
CONNESSIONI ritratti della stessa epoca di
Educazione Civica: i beni culturali. Van Eyck, poi, per completare l’elaborato, forniamo alla
classe delle riviste e proponiamo di ideare l’abbigliamento
Mano nella mano con ritagli di fotografie che rappresentino materiali. Per
avere un’immagine equilibrata suggeriamo di fare sia ve-
Velluti, pellicce, legno, metallo stiti sia copricapi.
Mostriamo il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck al Possiamo anche invitare a servirsi di materiali atipici per
link https://shorturl.at/AbiQV e chiediamo che cosa rappre- l’abbigliamento (foglie, acqua, nuvole…). Facciamo, infine,
senta, quale potrebbe essere l’epoca e da cosa si capisce. colorare a matita gli occhi, le labbra e le guance; poi incol-
Spieghiamo che gli sposi Arnolfini erano una coppia italiana liamo i ritratti su cartoncini neri e realizziamo con essi una
del 1400 divenuta ricca grazie al commercio di tessuti. In- galleria. Per la verifica usiamo la scheda n. 1.
NUOVO NEWS n. 251 settembre 2024 279