Page 47 - Prove d'ingresso e Percorsi - Classe 4
P. 47

4-5                                             TECNOLOGIA
          ª ª





                                                                           di Maria Maria MARINELLIMARINELLI  e Concita Concita MONOPOLIMONOPOLI












                                                             tiamo i dati. Poi facciamoli rappresentare in un istogramma,
        Prove d’ingresso                                     anche con l’utilizzo di software come Canva, riportando
        Prove d’ingresso
        Indicazioni all’uso                                  sulla semiretta orizzontale i luoghi emersi e sulla semiretta
        Indicazioni all’uso
                                                             verticale i dati raccolti per vedere qual è il posto preferito
                                                             dalla classe. In seguito, proponiamo anche di presentare i
       Avviamo una conversazione sul periodo estivo appena tra-  dati in un ideogramma: vicino a ogni luogo facciamo inse-
       scorso chiedendo agli alunni di descrivere che cosa hanno   rire degli omini stilizzati che corrispondono a quanti alunni
       fatto, se hanno visto qualche posto interessante, se hanno   hanno dato quella preferenza.
       fatto qualche gita, se hanno passato del tempo con gli amici…
       Dopodiché, domandiamo: “Quale oggetto descrive al meglio    Ricordi in parole!
       il vostro periodo estivo?”. Accogliamo le risposte, poi pro-  Avviamo una conversazione invitando i ragazzi a elencare
       poniamo di costruire il loro oggetto dei ricordi con la carta,   tutte le parole che si collegano ai luoghi vissuti nel periodo
       mettendo a disposizione il materiale (fogli di carta in vari for-  estivo che vengono loro in mente. Dopodiché, chiediamo:
       mati da recupero e non, colla stick, forbici, nastro adesivo).   “Vi piacerebbe realizzare un’immagine che contenga tutte
       Durante l’attività osserviamo i ragazzi al lavoro per osservare   le parole emerse e racconti un po’ delle vostre vacanze?”.
       il possesso dei prerequisiti: abilità manuali (utilizzo di colla   Diciamo che per farlo useremo una web application chia-
       stick, forbici, nastro adesivo) e manipolative (manipolazione   mata WordArt. Domandiamo loro se la conoscono, quindi
       del materiale messo a disposizione), riconoscimento dei ma-  spieghiamo che si tratta di un’applicazione gratuita che con-
       teriali da utilizzare e delle relative caratteristiche, capacità   sente di realizzare nuvole di parole. Colleghiamoci al sito
       di progettazione di un oggetto. Chiediamo poi di mostrare   wordart.com e accediamo con le nostre credenziali o regi-
       l’elaborato e raccontare ai compagni che cosa rappresenta.   striamoci gratuitamente. Clicchiamo su “Create free word
                                                             cloud” e scegliamo il template “blank” per arrivare alla
                                                             schermata a lato.
        Dalla progettazione                                  Nella colonna “Search” inse-
                                                             riamo tutte le parole che ab-
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        •  Riconoscere le funzioni di un’applicazione informatica.  biamo raccolto e, per ciascuna,
                                                             scegliamo un colore, un angolo
        COSA VERIFICARE
        •  Utilizza correttamente una web application per rappresen-  e un font (“Color”, “Angle”, “Font”). Poi, clicchiamo su
          tare dati.                                         “Shape” per selezionare la forma e su “Layout” per la dispo-
                                                             sizione da dare ai termini al suo interno; quindi, premiamo
        CONNESSIONI
        Geografia: la montagna e la pianura.                 su “Visualize” e attendiamo che venga caricata la nuvola di
        Matematica: l’indagine statistica.
                                                             parole. Se vogliamo modificare i colori dell’elaborato clic-
                                                             chiamo su “Style > Colors > Palette” e poi nuovamente su
       Vacanze in WordArt!                                   “Visualize”. Infine, salviamo l’elabo-
                                                             rato e, se possibile, stampiamolo. Do-
          La statistica, che passione!                       podiché, organizziamo gli alunni a

       Domandiamo ai ragazzi qual è il loro luogo di vacanza pre-  coppie, invitiamole a scegliere un tema
       ferito o l’ultimo posto in cui sono stati in vacanza, e appun-  e a cimentarsi con nuove creazioni.



          274      NUOVO        NEWS n. 251 settembre 2024
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52