Page 12 - Prerequisiti di base e i Percorsi - Classe 1
P. 12
1 ITALIANO
ª
di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN
Nei primi due casi, i disegni sono appaiati in modo che vi
Dalla progettazione siano gli abbinamenti referente grande-parola corta e vice-
versa. Per la coppia balena-pulcino ai due referenti di di-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Ascoltare e comprendere messaggi e/o testi. versa grandezza corrispondono due parole con lo stesso
• Riconoscere le somiglianze e le differenze fonologiche tra numero di sillabe; c’è infine anche una coppia singolare-
le parole.
plurale: le scritture preconvenzionali utilizzano più lettere
COSA VERIFICARE per il plurale.
• Comprende le informazioni principali di un testo ascoltato.
• Individua i fonemi che formano parole. Consegniamo una copia dell’attività a ciascun alunno e pro-
iettiamola anche alla LIM.
CONNESSIONI
Musica: sequenze sonore. Nominiamo gli elementi raffigurati. Indichiamoli uno alla
volta dicendo “Questa si chiama nave; questa si chiama
formica...” evitando di pronunciare l’articolo, per essere
Giochiamo con le parole certi che gli alunni trascrivano poi solo il nome: le scritte,
in particolare quelle preconvenzionali, saranno così più fa-
Scrivo come so cili da interpretare.
Cos’è, per un bambino, la parola scritta? Una successione
di segni che devono, in qualche modo, riprodurre le ca- Un personaggio vanitoso
ratteristiche del referente o una trascrizione di ciò che si Anticipiamo agli alunni che leggeremo loro una breve sto-
sente? L’attività n. 1 propone delle immagini-stimolo che ria dal titolo “Come sono bello!”.
ci permetteranno di valutare i livelli di concettualizzazione 4 Che tipo sarà un personaggio che dice a se stesso “Oh,
della lingua scritta. come sono bello!”?
4 Conoscete già qualche storia con un personaggio così?
ATTIVITÀ n. 1 Procediamo poi con la lettura del brano.
OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI LE PAROLE.
Come sono bello!
………………… ………………… I primi raggi di sole avevano appena iniziato a spen-
nellare di rosa le montagne quando Toni lo scoiattolo uscì dalla
sua tana nel pino e annusò tutt’attorno. L’aria frizzante an-
nunciava l’autunno. Toni sistemò su un ramo uno specchietto
………………… …………………
perso da una turista distratta, si spazzolò per bene la pelliccia
e, con aria soddisfatta, esclamò: «Come sono bello! Lo scoiat-
tolo più bello delle Dolomiti! Per forza i turisti mi danno sem-
………………… ………………… pre tanti bocconcini buoni!».
Dall’alto del pino si sentì un craaa craaa craaa. Era Marlene,
una signorina corvo dalle piume nere e lucenti.
«Smettila di pavoneggiarti, Toni!» gracchiò Marlene. «L’inverno
………………… …………………
è vicino. Pensa a fare un po’ di provviste invece di perder tempo
a farti bello per i turisti.» Per tutta risposta, Toni sbuffò. «An-
82 NUOVO NEWS n. 251 settembre 2024