Page 11 - Prerequisiti di base e i Percorsi - Classe 1
P. 11

1
            EDUCAZIONE CIVICA                                                                                 ª






          di Elena Elena RIZZO LICORIRIZZO LICORI











                                                                                     FIGURA n. 2

           Dalla progettazione                                    Ho il diritto di avere uno spazio tutto   Ho il dovere di rispettare gli spazi
                                                                  per me, anche piccolo, per i miei og-
                                                                  getti personali.        comuni.
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
           •  Avere cura degli spazi comuni, degli oggetti propri e altrui.  L’attaccapanni per sciarpa e giac-  Aule, giardini, corridoi, bagni, pale-
                                                                  chetta, il sottobanco, il mio zainetto:   stra e spogliatoi: come mi dice sem-
           COSA VERIFICARE                                        ho pochi spazi, ma negli angolini   pre lo zio «Quel che è di tutti, è un
           •  Riconosce i comportamenti da attuare per prendersi cura   posso nascondere i segreti piccini.  pochino anche mio!».
            delle attrezzature proprie e altrui.

           CONNESSIONI                                          Sintetizziamo quanto letto scrivendo sulla lavagna “aula
           Inglese: school objects.                             accogliente”, “spazi comuni” e “cura dei materiali”, poi
                                                                domandiamo:
          L’ordine ci fa stare bene                             4   Come possiamo rendere la nostra aula più accogliente?

                                                                4   Quali comportamenti dobbiamo adottare per prenderci
             La cura delle cose                                   cura degli spazi comuni e dei materiali che utilizziamo
          Proiettiamo alla LIM la figura n. 1, in cui è rappresentata   tutti?
          un’aula in disordine, e domandiamo:                   Accogliamo le risposte degli alunni e delle alunne, poi af-
          4   Vi piacerebbe stare in quest’aula? Perché?        fermiamo che un’aula è accogliente quando tutti i materiali
          4   Che cosa si potrebbe fare per migliorarne l’aspetto?   sono in ordine. Tenere gli spazi e gli oggetti in ordine, inoltre,
                                                                ci permette anche di concentrarci sulle diverse attività che
                              FIGURA n. 1
                                                                ogni giorno vengono proposte a scuola. Quest’affermazione
                                                                potrebbe risultare un po’ difficile da comprendere per i bam-
                                                                bini e le bambine, quindi proponiamo almeno un esempio:

                                                                3   Se dovete utilizzare solo i pastelli verde, giallo e arancione
                                                                  per colorare una cornicetta li troverete prima se il vostro
                                                                  astuccio è in ordine…

                                                                    Riordiniamo

                                                                Per consolidare quanto affermato riguardo l’importanza di
                                                                tenere in ordine gli spazi comuni e gli oggetti personali,
          Al termine della conversazione, affermiamo che avere cura   consegniamo agli alunni e alle alunne la figura n. 3 con la
          degli spazi comuni, dei propri oggetti e di quelli degli altri   richiesta di riordinare gli elementi collegando ciascuno con
          (evitando di perderli, rovinarli o romperli) è molto impor-  una freccia al luogo in cui va riposto.
          tante per vivere in un clima sereno e stare bene insieme.
                                                                                     FIGURA n. 3

             Diritti e doveri
          Leggiamo ad alta voce la tabella della figura n. 2, che ri-
          porta un diritto e il rispettivo dovere individuati da Anna
          Sarfatti nel libro Chiama il diritto, risponde il dovere (Mon-
          dadori).



                                                                      NUOVO        NEWS n. 251 settembre 2024  81
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16