Page 15 - Nuovo Gulliver News Marzo 2024 - Demo Rivista Classe 3
P. 15

SCIENZE                                 3
                                                                                                           ª


                                                                     di Filomena LONGOFilomena LONGO






                        Zampe e dintorni…







                                 LE CARATTERISTICHE DEGLI ANIMALI


                                               Gioco di classificazione di animali
                                                in base a caratteristiche fisiche

                                              Scoperta di animali con esoscheletro
                                                    e con endoscheletro


                                            Individuazione della dieta degli animali a
                                               partire dall’osservazione dei denti

                                                 Realizzazione di modellini di dentature
                                                 di animali onnivori, carnivori ed erbivori

                                                   Scoperta delle modalità
                                                 di riproduzione degli animali


        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’am-
          biente.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Comprendere e descrivere le principali funzioni delle parti del corpo degli

          animali e la loro alimentazione.


        COSA VERIFICARE
        Classifica gli animali in base a determinate caratteristiche.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Storia: l’evoluzione degli animali.
                                                                                   Scienze  3 ª
                                                                                   scheda n. 1           Scienze  3 ª
                                                                                                         scheda n. 2
                                                                       LO SCHELETRO DEGLI ANIMALI  CARATTERISTICHE VITALI
                                                                        Completa le definizioni e collega ciascuna al cartellino corrispon-  animale.
                                                                                              Completa la tabella indicando con una X X le caratteristiche di ogni
                                                                       dente.      Hanno uno   carnivoro erbivoro onnivoro
                                                                       Hanno una   Animali con   scheletro ………………………………   mucca  viviparo  oviparo  ovoviviparo
                                                                              esoscheletro
           Le schede operative citate nel percorso sono                struttura   Animali con   che sostiene il   squalo
                                                                                   …………………………………… e
                                                                       …………………………………… più
                                                                                            leone
                                                                       o meno rigida
                                                                       che li protegge.  endoscheletro  protegge gli organi.  balena
                                                                                            gufo
           visualizzabili in anteprima cliccando sul                     Circonda di rosso gli animali che hanno un esoscheletro e di blu   maiale
                                                                                            gatto
                                                                       quelli che hanno un endoscheletro.  gallina
           collegamento presente nell’ebook, nelle                                          resoconto della visita, ma ha commesso alcuni errori. Leggi il testo,
                                                                                             Giovanni è stato al museo di scienze naturali e poi ha scritto un
                                                                                            sottolinea le parti che contengono informazioni errate e riscrivile
                                                                                            sotto in modo che siano corrette.
                                                                         Lucia, Davide e Marco sono all’acquario. Osserva gli animali, leggi
           ultime pagine dello stesso sono disponibili                 i fumetti e colora il bambino che fa un’affermazione corretta.  La prima sala del museo di scienze naturali era dedicata agli scheletri.
                                                                                            Ho visto lo scheletro di un elefante, quello di una tigre e la corazza
                                                                                   Ci sono sia animali   esterna di una lucertola. I denti della tigre sono molto aguzzi perché è
                                                                         Sono tutti   Tutti gli animali   con esoscheletro   animali. C’erano gusci delle uova di uccelli e mammiferi e riproduzioni
                                                                                           un animale onnivoro. La seconda sala spiegava come si riproducono gli
                                                                                   sia animali con
           con le relative soluzioni ed è possibile                      esoscheletro.  hanno uno scheletro   endoscheletro.  si schiudono.
                                                                         animali con
                                                                              interno.
                                                                                           dei piccoli di diverse specie. Ho scoperto che gli scorpioni sono
                                                                                           ovipari, cioè conservano le uova all’interno del corpo fino a quando
           stamparle o salvarle in pdf.                                                    ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                        COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche degli animali con endoscheletro e con esoscheletro e   COSA VERIFICARE: classifica gli animali in base a determinate caratteristiche; conosce le caratteri-
                                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                           stiche fisiche, l’alimentazione e la riproduzione di alcuni animali.
                                                                        li discrimina.  Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                     NUOVO        NEWS n. 248 marzo 2024     1
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20