Page 15 - Demo cl5 - 245 dicembre
P. 15

1

                                                             SCIENZE                                 5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                    di Antonella Antonella ALFANOALFANO








                         Una rete capillare







                                        L’APPARATO CIRCOLATORIO


                                                                        Uso di
                                           Scoperta della pulsazione e   un’applicazione
                                            della frequenza cardiaca  per misurare
                                                                      la frequenza
                                                                       cardiaca
                                               Modellizzazione
                                            dell’apparato circolatorio


                                             Ricerca di informazioni
                                            sulla donazione di sangue

        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere il funzionamento del corpo umano, gli organismi viventi e l’ambiente.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Comprendere e descrivere la struttura e le principali funzioni dell’apparato
          circolatorio.


        COSA VERIFICARE
        Identifica strutture e funzioni dell’apparato circolatorio.
        Descrive il percorso del sangue nel corpo umano e la funzione della circolazione
        sanguigna.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Matematica: lettura di tabelle, calcolo della media aritmetica.


                                                                                    Scienze  5 ª
                                                                                    scheda n. 1        Scienze  5 ª
                                                                                                       scheda n. 2
                                                                          SANGUE IN CIRCOLO  DOPPIA CIRCOLAZIONE
                                                                            Indica con una X X se le seguenti affermazioni sono vere (V V) o false (F F).   Collega con una linea ciascun termine alla sua descrizione.
                                                                                       V  F   Cuore
                                                                          L’apparato circolatorio è formato da cuore e polmoni.    Indica il numero di pulsazioni
                                                                                                     in un minuto.
                                                                          I capillari sono vasi sanguigni molto sottili dove avvengono gli scambi    Sangue  È formato da cuore e vasi
                                                                          gassosi.                 sanguigni.
                                                                          Il cuore è diviso in due cavità.    bpm
                                                                          L’arteria polmonare trasporta sangue ossigenato.  Circola nei vasi sanguigni.
                                                                          La piccola circolazione è il circuito che porta il sangue ai polmoni,    Frequenza cardiaca  È la pompa che spinge il
                                                                          dove si carica di ossigeno.   sangue in tutto il corpo.
                                                                            Il grafico riporta i valori di frequenza cardiaca e frequenza respiratoria
                                                                          (numero di respiri in un minuto) di Luca Bianchi, a riposo e dopo un esercizio   Apparato circolatorio  È l’unità di misura del ritmo
                                                                                                     cardiaco.
                                                                          fisico. Osservalo e rispondi alle domande.   frequenza cardiaca  mande.
                                                                             160
           Le schede operative citate nel percorso                           140 120 100  frequenza respiratoria  Che cosa trasportano i vasi sanguigni che dalla parte
                                                                                             Colora di rosso il cuore e di verde i vasi sanguigni, poi rispondi alle do-
                                                                             60 80              sinistra del cuore si dirigono in tutti i tessuti e in tutte le
                                                                             40 20              cellule del corpo?  ...............................................................................................................................................
           sono visualizzabili in anteprima cliccando                      In quale momento Luca ha il massimo valore di frequenza cardiaca?  Come si chiamano questi vasi?  .............................................................................................
                                                                                  cinque minuti
                                                                              a riposo
                                                                                subito dopo
                                                                             0
                                                                                uno sforzo
                                                                                  dopo uno sforzo
                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  Che cosa trasportano i vasi sanguigni che portano il san-
                                                                           Che cosa succede alla frequenza cardiaca durante l’esercizio fisico? Perché?
                                                                                                gue dai tessuti al cuore?   ......................................................................................................................
           sul collegamento presente nell’ebook,                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  Come si chiamano questi vasi?  .....................................................................
                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                           Cinque minuti dopo lo sforzo, qual è il valore della frequenza cardiaca? E quello
                                                                                               Che cosa si intende per grande circolazione?
                                                                           della frequenza respiratoria?   ..........................................................................................................................................................................................
                                                                           ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  COSA  VERIFICARE:  associa  termini  relativi  alla  circolazione  sanguigna  a  definizioni;  ident
                                                                                               .......................................................................................................................................................................................................................
                                                                           COSA VERIFICARE: conosce strutture e funzioni dell’apparato respiratorio; individua la relazione
                                                                                               .......................................................................................................................................................................................................................
           nelle ultime pagine dello stesso sono                           tra frequenza cardiaca e frequenza respiratoria.  Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  strutture e funzioni dell’apparato circolatorio; descrive il percorso del sangue nel corpo umano.
                                                                                           Antonella Alfano © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO        NEWS n. 245 dicembre 2023    1
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20