Page 385 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 385
5 ª
Scienze
Aggiungiamo inoltre che la Terra compie anche un altro movimento,
la rivoluzione intorno al Sole, che dura un anno, e che anche gli al-
tri pianeti effettuano un moto di rivoluzione. Poi chiediamo:
4 Come possiamo osservare dalla Terra i movimenti nel cielo de-
gli oggetti celesti?
Facciamo emergere che alcuni si possono vedere a occhio nudo,
ad esempio il moto apparente del Sole durante il giorno e quello
della Luna di notte, mentre altri, meno evidenti, andrebbero os-
servati per mezzo di strumenti come il telescopio.
Proponiamo quindi di costruire uno strumento che ci permetta di
cogliere lo spostamento dei corpi più lontani.
Organizziamo la classe in team e consegniamo a ciascuno il se-
guente materiale: un tubo di cartone o di plastica del diametro
di qualche cm e lungo 20-25 cm (ad esempio, l’anima di un ro-
tolo di carta da cucina); due fogli di cartoncino; del filo; del nastro
adesivo. Invitiamo i ragazzi a praticare su un cartoncino un foro di
circa 5 mm di diametro e sull’altro un foro largo circa 2 cm; sup-
portiamoli nel fissaggio, su quest’ultimo, con il nastro adesivo, di
due pezzi di filo tra loro perpendicolari che lo dividano in quattro
settori uguali.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 5