Page 177 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 177

2     ª           Scienze












            Uguali ma diversi

        A partire dalla collezione di Spacey, predisponiamo coppie e/o

        terne di oggetti uguali ma realizzati con materiali diversi (ad esem-

        pio, un tappo di plastica, uno di metallo e uno di sughero, un ri-

        ghello di plastica e uno di legno…).

        Sollecitiamo i bambini a rilevare somiglianze e differenze tra gli

        oggetti e, una volta individuata la diversità di materiale, condu-

        ciamoli a comprendere che se ne possono utilizzare differenti per

        costruire oggetti dello stesso tipo.

        Raccontiamo quindi agli alunni la storia, sicuramente a loro nota, I

        tre porcellini (in alternativa, proiettiamo la versione animata repe-

        ribile al link https://www.youtube.com/watch?v=KwHYh4S1OiY)

        per avviare una riflessione sul rapporto tra funzione degli oggetti

        e loro materiali. Interrompiamo la narrazione o la visione subito

        dopo la costruzione delle tre casette (minuto 3:15 del filmato) e

        proponiamo l’attività scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gul-

        liver News a.s. 2021-22, in cui i bambini devono riconoscere la

        casa del materiale più adatto per proteggere i porcellini dal lupo.

        Facciamo condividere le motivazioni alla base della scelta effet-

        tuata, poi riprendiamo la narrazione/visione per verificare le ipo-

        tesi. Proseguiamo la riflessione ponendo ai bambini alcune sem-

        plici domande, ad esempio:



         4    Un bicchiere può essere di stoffa? Perché?

         4    Il temperamatite può essere di carta? Perché?


        Avviamo una conversazione e concordiamo sull’importanza del

        materiale di cui è fatto un oggetto in relazione al suo utilizzo.




           6          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182