Page 98 - Rivista Novembre 2021
P. 98

3     ª           Matematica










          Accogliamo le ipotesi degli alunni fino   4   Che differenza c’è fra il paese più   questo caso i pallini) per rappresen-
          a quando non assoceranno l’altitudine   basso e quello più alto?       tare le quantità, questi cambiano va-
          dei paesi al possibile andamento della   Raccogliamo tutte le domande ap-  lore a seconda di dove vengono col-
          strada. Per permettere a tutti di visua-  puntandole sulla lavagna e chiediamo   locati sul foglio.
          lizzare l’associazione descritta gui-  ai bambini di copiarle nel quaderno
          diamo i bambini a disegnare su carta   in due pagine diverse: in una vanno
          millimetrata un grafico a punti e linee   inserite quelle alle quali si risponde
          contenente le informazioni presenti   esclusivamente osservando il grafico
          sulla carta inserendo i dati da Riva   (ad esempio, “Quale paese della Val
          del Garda a Lenzumo (v. figura n. 1).  di Ledro è il più alto rispetto al livello
                                             del mare?”); nella pagina seguente
            FIGURA n. 1
                                             bisogna scrivere le domande a cui si
                                             risponde facendo dei calcoli (come
                                             “Che differenza c’è fra il paese più   Proponiamo ai bambini di scrivere
                                             basso e quello più alto?”). In questo   nel quaderno le analogie fra addizioni
                                             caso suggeriamo ai bambini di ricor-  partendo dalle decine (facciamoli co-
                                             rere alla fisarmonica del 1 000 per ese-  minciare da 20 e arrivare a 90) e di
                                             guire i calcoli con i numeri a tre cifre.  rappresentarle anche con l’abaco oriz-
          Al termine, chiediamo cosa è osserva-  Per verificare che gli alunni sappiano   zontale, ad esempio:
          bile dal grafico, guidando gli alunni a   cercare in un testo le informazioni   3   4 + 4 = 8;
          comprendere che la salita e la discesa   adatte alle consegne, distribuiamo la   3   40 + 40 = 80;
          della strada corrispondono all’incli-  scheda n. 1 (la modalità non nota sta   3   400 + 400 = 800.
          nazione delle linee visibili nel grafico   nel dover discriminare se i dati si ri-  In seguito chiediamo se la medesima
          e che quindi, se si parte da Riva del   feriscono a uno solo fra due elementi   situazione si verifica con le sottrazioni
          Garda e ci si dirige verso Biacesa, si   o a entrambi).                ed esortiamo i bambini a giustificare le
          percorre una prima salita fino a Mez-                                  loro ipotesi con degli esempi, come:
          zolago, mentre da Mezzolago a Pieve    La ricerca di analogie          3   9 – 5 = 4;
          il tragitto scende per poi risalire fino   Chiediamo ai bambini di osservare le   3   90 – 50 = 40;
          a Lenzumo.                         seguenti operazioni che avremo scritto   3   900 – 500 = 400.
          Per assicurarci che sia chiara la lettura   sulla lavagna:             Successivamente invitiamoli a trovare
          del grafico, chiediamo se le salite e le   3   1 + 1 = 2;              analogie partendo da addizioni e sot-
          discese sono le stesse partendo da Len-  3   10 + 10 = 20;             trazioni che diano come risultato nu-
          zumo e arrivando a Riva del Garda.  3   100 + 100 = 200.               meri fino al 10 e abbiano primo e se-
          Organizziamo i bambini a coppie ed   Attendiamo che notino le analogie tra   condo termine diverso, ad esempio:
          esortiamoli a ideare delle domande ri-  le tre addizioni, cioè che negli addendi   3   4 + 2 = 6;
          spetto al grafico, ad esempio:     e nelle somme sono sempre presenti   3   40 + 20 = 60;
          4   Quale paese della Val di Ledro è il   le cifre 1 e 2, ma con valori posizio-  3   400 + 200 = 600.
            più alto rispetto al livello del mare?  nali diversi e quindi corrispondenti a   Oppure:
          4   Quale luogo del grafico è il più   quantità differenti. Facciamo rappre-  3   6 – 3 = 3;
            basso rispetto al livello del mare?  sentare queste operazioni sull’abaco   3   60 – 30 = 30;
          4   Quanti paesi sono più alti di 700   orizzontale per permettere agli alunni   3   600 – 300 = 300.
            metri s.l.m.?                    di rinforzare la comprensione del va-  Consegniamo la scheda n. 2, per ve-
          4   Che differenza di altezza c’è fra   lore posizionale e capire che, pur uti-  rificare se i bambini hanno acquisito
            Bezzecca e Lenzumo?              lizzando sempre gli stessi oggetti (in   dimestichezza nell’eseguire addizioni



          96          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103