Page 21 - Rivista Novembre 2021
P. 21

Ricerca
                                                                                                   sperimentale
                                                                                                    e Pratica
                                                                                                    didattica

          tutte le tre prove (dettato, ricono-  circuiti neurologici e tutti possono
          scimento tra parole e non parole,   beneficiare di un apprendimento
          consapevolezza fonologica) assunte   rigoroso delle corrispondenze grafe-  mensione fonologica e della progres-
          come criterio di valutazione dell’ef-  ma-fonema» (Dehaene, 2009, p. 382).   sività alfabetica. L’affermazione che
          ficacia del metodo e somministrate   Anche la dislessia può essere ade-  rimanda all’attrattività esteriore (i testi
          al termine del primo anno, con una   guatamente trattata se i bambini che   devono “piacere”, perché solo così
          differenza in termini di ES (ampiezza   presentano segni premonitori in que-  i bambini sviluppano motivazione e
          dell’effetto) rispettiva di 0,35/0,1/0,1,   sto ambito trovano un ambiente che   imparano) è un’altra falsa credenza:
          corrispondente a 4 mesi di vantaggio   consente loro di fruire di esperienze   la motivazione si sviluppa quando
          nel dettato e a un mese circa nelle altre   fono-sillabiche e meta-fonologiche   l’alunno si rende conto di progredire,
          due. L’accoglienza assai favorevole   adeguatamente gradualizzate, rispet-  perché è questo che fa aumentare la
          da parte degli insegnanti, con valuta-  tose dei loro tempi e dei loro errori,   sua autoefficacia.
          zioni quasi sempre allineate sui valori   iniziando preferibilmente già prima
          massimi dell’apprezzamento, confer-  della scuola primaria. Si segnala in
                                                                                       RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
          mano anche la piena sostenibilità e   proposito anche quanto affermato
                                                                                     •  Bell M. (2020), The Fundamentals
          trasferibilità del programma e l’alto   nel documento ministeriale del 2011   of Teaching, Routledge.
          livello motivazionale dei bambini.   Linee guida per il diritto allo studio   •  Calvani A., Damiani P., Montesano
          Che l’impiego del metodo fono-sil-  degli alunni e degli studenti con di-    L., Miranda S., Ventriglia L., “Evi-
                                                                                       denze scientifiche ed insegnamento
          labico risulti meno motivante e meno   sturbi specifici di apprendimento,    della lettura. Perché una alfabetiz-
          divertente di altri metodi è dunque   quando si evidenzia che «la lettera-   zazione fono-sillabica strutturata è
                                                                                       necessaria per tutti i bambini”, in
          un’altra delle leggende da sfatare;   tura scientifica più accreditata scon-
                                                                                       corso di stampa in  Giornale italiano
          si conferma quanto già la ricerca ha   siglia il metodo globale, essendo di-  dei disturbi del neurosviluppo.
          più volte ricordato: la motivazione   mostrato che ritarda l’acquisizione di   •  Calvani A., Damiani P., Ventriglia
                                                                                       L., “Evidenze, miti e prassi didatti-
          dei bambini aumenta quando essi     una adeguata fluenza e correttezza
                                                                                       che a confronto: gli inadeguati testi
          vedono che progrediscono nell’ap-   di lettura», anche se meritano una ri-   per insegnare a leggere”, in corso di
          prendimento, perché ciò aumenta     flessione critica le affermazioni suc-   pubblicazione in ECPS.
                                                                                     •  Calvani A., Trinchero R. (2019),
          il loro senso di autoefficacia e, nel   cessive secondo cui «per andare in-  Dieci falsi miti e dieci regole per in-
          caso specifico della lettura, scoprirne   contro al bisogno educativo speciale   segnare bene, Carocci.
          la meccanica interna, quella che    dell’alunno con DSA si potrà utiliz-   •  Calvani A., Ventriglia L. (2017), Inse-
                                                                                       gnare a leggere ai bambini. Gli errori
          mette in condizione di leggere qua-  zare il metodo fono-sillabico, oppure   da evitare, Carocci, Roma.
          lunque parola, è una conquista per   quello puramente sillabico. Si tratta di   •  Dehaene S. (2009), I neuroni della
                                                                                       lettura, Raffaello Cortina, Milano.
          loro esaltante.                     approcci integrati che possono essere
                                                                                     •  Padovani R. et al (2018), “Sperimen-
                                              utilizzati in fasi diverse».             tazione del metodo sillabico per
             CONCLUSIONI                      Oggi sappiamo che i metodi fono-sil-     insegnare a leggere e scrivere nella
                                                                                       scuola primaria”, in Rivista digitale
          La ricerca scientifica spinge a rive-  labici o sillabico-fonici, impostati   dislessia, vol. 15, n. 2, Erickson, pp.
          dere schemi e assunzioni che hanno   secondo principi di progressione        161-172.
          implicazioni dirette sui metodi edu-  sistematica ed esplicita, sono netta-  •  Spear-Swerling  L.  (2018),
                                                                                       “Structured literacy and typical
          cativi. Anche sulla comprensione    mente da preferire per tutti i bam-      literacy practices: Understanding
          della meccanica della lettura e su   bini, oltre a essere la strada obbligata   differences to create instructional
                                                                                       opportunities”, in  Teaching
          come si possano superare difficoltà in   per quelli a rischio di dislessia.
                                                                                       Exceptional Children, 51, pp. 201-
          soggetti senza disabilità intellettiva si   Non esistono pertanto giustificazioni   211.
          è raggiunta una base di conoscenze   razionali a sostegno di materiali edul-  •  Ventriglia L. (2016), “How to teach
                                                                                       pupils to read. Presentation of a
          consolidate. Sappiamo che il ritmo di   corati, asistematici e dispersivi che
                                                                                       methodology”, in Form@re - Open
          apprendimento può variare, ma «tutti   inseguono innovazioni e slogan di     Journal per la Formazione in Rete,
          i bambini usufruiscono degli stessi   moda e ignorano la centralità della di-  16 (2), pp. 374-384.


                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26