Page 191 - Rivista Novembre 2021
P. 191
RELIGIONE CATTOLICA 4-5 ª
ª
di Roberta BAZZI e Anna Maria CALFUS
GIORNATA DEL
RINGRAZIAMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Un sentimento
DELLE COMPETENZE
L’alunno:
• legge e comprende brani a lui
accessibili, tratti dalla Bibbia, dai
documenti della Chiesa e da fonti
diverse, cogliendo informazioni da riscoprire
utili alla comprensione del dato
religioso;
• si confronta con l’esperienza reli-
giosa di altri popoli e culture e
distingue la specificità della pro- 4 Perché il contadino voleva vendere desiderio profondo di ringraziare per
posta di salvezza del cristianesimo.
il terreno? questi doni. Nella storia dell’essere
OBIETTIVI FONDAMENTALI 4 Che cosa ha fatto cambiare idea al umano si possono scoprire tracce di
DI APPRENDIMENTO
• Cogliere i dati fondamentali della contadino? questo bisogno nei riti, nell’arte, nella
vita di Gesù Cristo e del suo inse- 4 Che cosa insegna questa storia? poesia.
gnamento e identificare nella
Chiesa la comunità dei cristiani. 4 Quali cose belle abbiamo e diamo Presentiamo, quindi, alcuni esempi:
per scontate? 3 nelle popolazioni antiche era abi-
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere la risposta religiosa Accogliamo le risposte che emerge- tudine sacrificare una parte del rac-
ai bisogni spirituali dell’uomo, in ranno, poi, distribuiamo a ogni alunno colto e degli animali per ringraziare
particolare quella cristiana.
un pezzetto di carta azzurra sulla le divinità per la loro protezione e
POSSIBILI RACCORDI quale scrivere ciò che compone il il loro aiuto;
CON ALTRE DISCIPLINE
Storia: gli Ebrei. loro “pezzetto di cielo” (le cose belle 3 in alcune chiese sono presenti gli ex
della loro vita), che conserveranno voto, opere d’arte realizzate come
FASE dell’ATTIVAZIONE all’interno del quaderno. ringraziamento per uno scampato
pericolo, per una guarigione...;
Il motivo 3 alcuni poeti hanno utilizzato i loro
Portiamo i ragazzi a riflettere sul valore FASE dello SVILUPPO versi per esprimere sentimenti di
di ciò che abbiamo e non sempre ap- gratitudine, ispirandosi al bello
prezziamo, leggendo loro il racconto Il sentimento della vita.
Il contadino e il poeta (v. figura n. 1). Diciamo ai ragazzi che quando qual- Relativamente ai sacrifici religiosi e
Al termine dell’ascolto, poniamo alla cuno si accorge di ciò che ha intorno agli oggetti ex voto, possiamo reperire
classe alcune domande: di buono e bello nasce dentro di lui il alcune immagini sul web e mostrarle
per accompagnare la presentazione.
FIGURA n. 1
Il contadino e il poeta Successivamente, invitiamo gli alunni
Un contadino, stanco della solita routine quotidiana tra campi e duro lavoro, de- a confrontarsi sul significato della pa-
cise di vendere la sua terra. Dovendo scrivere il cartello per la vendita, pensò di chiedere rola “ringraziamento” al fine di giun-
aiuto al suo vicino che possedeva delle doti poetiche innate. gere a una definizione condivisa, che
Il vicino accettò volentieri e scrisse per lui un cartello che diceva: «Vendo un pezzettino di
cielo, adornato da bellissimi fiori e verdi alberi, con un fiume dall’acqua così pura e dal co- faremo riportare sul quaderno.
lore più cristallino che abbiate mai visto fino a ora». Fatto ciò, il poeta dovette assentarsi
per un po’ di tempo. Al suo rientro, però, decise di andare a conoscere il suo nuovo vicino. RINGRAZIAMENTO
La sua sorpresa fu immensa nel vedere il solito contadino, impegnato nei lavori agricoli. Sentimento di chi mostra apprezzamento
Il poeta domandò quindi: «Amico, non sei andato via dalla tenuta?». Il contadino rispose e gratitudine per il bene ricevuto; si
sorridendo: «No, mio caro vicino, dopo aver letto il cartello che avevi scritto, ho capito esprime nei confronti delle persone o
che possedevo il pezzo più bello della terra e che non ne avrei trovato un altro migliore». di Dio.
(rid. e ad. da fonti diverse)
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 189