Page 187 - Rivista Novembre 2021
P. 187
RELIGIONE CATTOLICA 1
ª
di Roberta BAZZI e Anna Maria CALFUS
GIORNATA DEL
RINGRAZIAMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno:
• riconosce nella Chiesa la grande Diciamo grazie
famiglia di coloro che credono in
Gesù.
OBIETTIVI FONDAMENTALI
DI APPRENDIMENTO
• Cogliere i dati fondamentali della
vita di Gesù Cristo e del suo inse-
gnamento e identificare nella alunno la figura n. 1 con la richiesta che la gratitudine è un sentimento pre-
Chiesa la comunità dei cristiani.
di ritagliarla seguendo i bordi tratteg- zioso, che va conservato e protetto
OBIETTIVI SPECIFICI giati, colorare ogni lettera e incollare come un tesoro in uno scrigno.
• Riconoscere nei cristiani la comu-
nità dei credenti. la parola ricomposta sul quaderno. Diamo la possibilità ai bambini di in-
serire nuovi fiori nella scatola ogni-
POSSIBILI RACCORDI
CON ALTRE DISCIPLINE qualvolta che avranno altre persone
Educazione Civica: la gentilezza. da ringraziare: lasciamo perciò a di-
FASE dello SVILUPPO
sposizione della classe alcuni fiori da
Una parola da usare completare.
FASE dell’ATTIVAZIONE Approfondiamo l’argomento invitando
i bambini a ricercare nel vissuto quoti- Dire grazie a Dio
Il valore di una parola diano le occasioni d’uso della parola Diciamo alla classe che da sempre
Per portare i bambini a riflettere sul “grazie” e a condividerle con i compa- gli uomini hanno sentito il bisogno di
valore della parola “grazie”, propo- gni raccontando le loro esperienze. Al ringraziare, oltre alle persone che in-
niamo l’ascolto della canzone dello termine del confronto, distribuiamo a contriamo tutti i giorni, Dio per le cose
Zecchino d’Oro Una parola magica, ognuno il “fiore del grazie”da colorare belle ricevute, che considerano un suo
disponibile al link https://www.you- (v. figura n. 2), al cui interno i bambini dono. Proponiamo, quindi, di stilare
tube.com/watch?v=N6-kmEkThrE. dovranno disegnare una persona che
Promuoviamo, poi, un momento di vogliono ringraziare. FIGURA n. 2
confronto attraverso alcune domande: Quindi, posizioniamo sulla cattedra
4 Qual è la parola magica di cui parla una scatola, che avremo precedente-
la canzone? mente preparato foderandola e deco-
4 Quando si usa la parola “grazie”? randola a mo’ di scrigno, e presentia-
4 Che cosa succede quando la di- mola come la “cassetta del grazie”.
ciamo? Invitiamo, poi, un bambino per volta
4 Perché, secondo voi, questa parola a riporre al suo interno il proprio fiore,
è magica? raccontando alla classe il motivo per
Leggiamo ai bambini il testo della can- cui vuole ringraziare la persona che ha
zone ascoltata (scaricabile dal sito disegnato. Diciamo quindi agli alunni
mygulliver.it, Nuovo Gulli-
FIGURA n. 1
ver News a.s. 2021-22) e
soffermiamoci sui messaggi
in esso contenuti.
Quindi, consegniamo in copia a ogni
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 185