Page 92 - Inserto Novembre 2021
        P. 92
     5     ª
                                                                                     Italiano
                                                                                     scheda n. 2
      DALLO SCHEMA AL TESTO
           Leggi il testo e sottolinea il flashback.
      Un giovane gambero voleva imparare a camminare in avanti anziché all’indietro.
      All’inizio sbatteva ovunque, inciampava, ma un po’ alla volta imparò. La sua
      famiglia non reagì bene. La mamma scoppiò a piangere perché pensava che il
      figlio fosse diverso da tutti gli altri figli. I fratelli risero e il padre lo avviso che, se
      voleva stare ancora in famiglia, doveva camminare all’indietro come tutti loro.
      Il giovane gambero salutò tutti e se ne andò.
      Alcune rane videro il gambero camminare in avanti e se ne meravigliarono.
      Un vecchio gambero, che se ne stava tutto solo accanto a un sasso, chiamò
      il giovane gambero. Gli raccontò che anche lui da giovane aveva voluto
      camminare in avanti e perciò era rimasto solo, scacciato e deriso da tutti. Gli
      consigliò così di camminare come tutti gli altri gamberi.
      Il giovane gambero salutò gentilmente e continuò per la sua strada.
                (tratto da A. Giustini, Narrativa facile, Erickson, Trento, 2004 - testo rid. da Rodari G., Favole al telefono, Einaudi, Torino 1993)
           Utilizza le informazioni della mappa per scrivere un racconto su un foglio
      da allegare alla scheda.
        Sequenze descrittive:                                              Sequenze narrative:
        •  Pomeriggio autunnale                                            •  Raccolta di foglie
        •  Due amici                                                       •  Pioggia improvvisa
        •  Parco giochi                                                    •  Caduta nel laghetto
                                                                           •  Intervento di salvataggio
                                               UN INCIDENTE
                                               DI PERCORSO
        Sequenze dialogiche:                                          Sequenze riflessive:
        •  Conversazione all’ingresso                                 •  Cosa pensano nel percorso
          del parco giochi                                            •  Pensieri durante la caduta
        •  Cosa si dicono quando piove                                •  Riflessioni del narratore
        •  Conversazione finale
      COSA VERIFICARE: individua il flashback all’interno di un testo; elabora testi narrativi con il
      supporto di uno schema.
      Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                                                   363





