Page 18 - DEMO Nuovo Gulliver News Gennaio 2022
        P. 18
     4-5         ª             ARTE E IMMAGINE
          ª
                                di Elena RIZZO LICORI
                                              1 PROVA DI VERIFICA INTERMEDIA
                                                  NELL’INSERTO SPECIALE
                                                                                      QUANTE EMOZIONI!
                                                                                   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
          Edvard Munch                                                             DELLE COMPETENZE
                                                                                   L’alunno:
                                                                                   •  osserva, esplora, descrive, legge
                                                                                     criticamente immagini di diverso
                                                                                     tipo;
          e la Shoah                                                                 aspetti formali nelle opere d’arte
                                                                                   •  riconosce e individua i principali
                                                                                     e artigianali provenienti anche da
                                                                                     culture diverse dalla propria, che
                                                                                     apprezza.
                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
            FASE dell’ATTIVAZIONE            ai ragazzi di interpretarle con la mi-  DI APPRENDIMENTO
                                             mica facciale.                        •  Esprimersi con gli elementi del lin-
                                                                                     guaggio visivo.
             Ipotesi                                                               •  Riconoscere nelle immagini gli ele-
          Proiettiamo alla LIM l’opera Auto-                                         menti del linguaggio visivo.
                                                                                   •  Riconoscere alcuni aspetti formali
          ritratto con bottiglia di vino, facil-  FASE dello SVILUPPO                delle opere d’arte.
          mente reperibile sul web, dicendo ai
          ragazzi che si tratta dell’autoritratto    Una vita tormentata           OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                                   •  Riconoscere le caratteristiche prin-
          di un grande artista chiamato Edvard   Leggiamo alcune informazioni sull’ar-  cipali dell’Espressionismo.
                                                                                   •  Rielaborare graficamente sensa-
          Munch.                             tista Edvard Munch per scoprire qual-   zioni ed emozioni legate alla Shoah
                                             cosa di lui.                            e verbalizzarle.
                                                                                   MATERIALE OCCORRENTE
                                             Edvard Munch nasce a Loten,           Macchina fotografica (o telefono con
                                             in Norvegia, nel 1863. Tra-           fotocamera integrata), stampante,
                                                                                   fogli di cartoncino bianco in formato
                                             scorre un’infanzia infelice e segnata   A4, pastelli a olio.
                                             dalla povertà. Sin dalla giovane età si   POSSIBILI RACCORDI
                                             rifugia nell’arte e, grazie a una borsa   CON ALTRE DISCIPLINE
                                             di studio, ha la possibilità di soggior-  Musica: rappresentazione grafica
                                                                                   delle emozioni suscitate dalla musica.
                                             nare a Parigi per studiare i maestri   Educazione Civica: il Giorno della
                                             della pittura francese. Il suo animo,   Memoria.
                                                                                   Storia: la civiltà ebraica.
                                             inquieto e cupo, si riflette nelle sue
                                             opere, che destano molto scalpore e
                                             non sempre vengono apprezzate. Nel   all’età di ottant’anni nella città di Oslo,
                                             1893 Munch dipinge il suo lavoro più   i familiari possono accedere al secondo
                                             celebre, “L’urlo”, in cui è rappresen-  piano della sua casa, da anni chiuso
                                © munch.emuseum.com
                                             tato un uomo deformato dalla paura.   agli ospiti. Qui trovano 1.008 dipinti,
          Invitiamo gli alunni a osservare atten-  Con l’avvento del nazismo, le sue opere   4.443 disegni, 15.391 stampe, 378 li-
          tamente l’espressione del viso dell’ar-  vengono considerate facenti parte   tografie che l’artista era riuscito a sal-
          tista e la sua postura. Quindi chie-  della cosiddetta “arte degenerata” e   vare.
          diamo loro:                        rimosse dai musei.                                      (rid. e ad. da fonti diverse)
          4   Secondo voi, qual è lo stato d’animo   Quando la Germania invade la Norve-
            dell’artista?                    gia nel 1940, Munch teme che i nazi-  Al termine della lettura, presentiamo ai
          4   Quali emozioni vi trasmette l’opera?  sti possano trafugare i suoi quadri e   ragazzi l’opera citata nel testo appena
          Accogliamo le loro risposte e poi no-  distruggerli, quindi decide di nascon-  letto, L’urlo, ed esortiamoli a esprimere
          miniamo delle emozioni chiedendo   derli. Solo dopo la sua morte, avvenuta   le sensazioni evocate dal quadro.
          178         NUOVO         NEWS n. 228 gennaio 2022
     	
