Page 17 - DEMO Nuovo Gulliver News Gennaio 2022
        P. 17
     MUSICA                              2-3          ª
                                                                                                          ª
                                                                    di Simona FASSINI FAZIO
            BUONI E CATTIVI IN
                   MUSICA
         TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
         DELLE COMPETENZE                    Cantami una canzone
         L’alunno:
         •  riconosce alcuni elementi costitu-
           tivi di un semplice brano musicale;
         •  esplora diverse possibilità espres-                      e ti dirò chi sei
           sive della voce, del corpo e di stru-
           menti musicali.
         OBIETTIVI FONDAMENTALI
         DI APPRENDIMENTO
         •  Riconoscere gli elementi costitutivi                                   Ascoltare per capire
           di semplici brani musicali.
         •  Eseguire brani vocali.                                              Esaminiamo insieme alla classe al-
                                                                                cune canzoni tratte dai lungome-
         OBIETTIVI SPECIFICI
         •  Identificare i tratti salienti di brani                             traggi Disney:
           musicali dati.                                                       3   Sarò re, da Il re leone, reperibile
         •  Individuare  le  caratteristiche
           dell’associazione fra musica e per-                                    al link https://www.youtube.com/
           sonaggio buono o cattivo.                                              watch?v=Jp9duhQKd2Q;
         POSSIBILI RACCORDI                                                     3   Canta usignol, da  Ceneren-
         CON ALTRE DISCIPLINE                                                     tola, reperibile al link https://
         Italiano: i personaggi nei testi nar-
         rativi; elementi narrativi nei lungo-                                    www.youtube.com/watch?v=-
         metraggi.                                                                y1YCs_5p2I (fino al minuto 1:30);
                                                                                3   Il mondo è mio, da Aladdin, repe-
           Come sei oggi?                      Suoni cattivi e buoni              ribile al link https://www.youtube.
        Invitiamo ogni bambino a pensare al   Proponiamo ai bambini di creare una   com/watch?v=UFeKIviF6Ts (fino
        personaggio dei film di animazione   “colonna sonora” adeguata ai perso-  al minuto 2:48).
        o dei cartoni animati che preferisce,   naggi individuati nell’attività prece-  Dopo averle ascoltate più volte e aver
        focalizzando l’attenzione sul ruolo   dente: esortiamoli a compiere una   stabilito se i personaggi di riferimento
        positivo o negativo che svolge. Esor-  libera esplorazione degli oggetti pre-  sono buoni o cattivi, analizziamo le
        tiamo, quindi, un alunno per volta ad   senti in aula e di quelli del loro cor-  peculiarità di ciascuna canzone e ve-
        alzarsi e a salutare la classe cercando   redo scolastico, con i quali poter   rifichiamo se la caratterizzazione mu-
        di far indovinare l’indole del perso-  ricercare suoni adatti a dipingere mu-  sicale dei personaggi corrisponde o
        naggio scelto, attraverso un’oppor-  sicalmente personaggi buoni e cattivi.   meno ai criteri che abbiamo indivi-
        tuna modulazione della voce, la po-  Dopo aver lasciato un po’ di tempo   duato nella precedente attività.
        stura e la gestualità.              per la sperimentazione individuale,   Infine, proponiamo ai bambini di
        Quando tutti avranno detto se se-   invitiamo ciascuno a condividere con   reinterpretare alcuni frammenti dei
        condo loro si tratta di un buono o di   la classe le sue proposte. A partire da   brani ascoltati immaginando che l’in-
        un cattivo, chiediamo al bambino di   queste, avviamo una conversazione   dole dei personaggi sia diversa: ad
        turno di rivelarne l’identità.      e facciamo emergere le opinioni de-  esempio, potranno far cantare una
        Se i compagni hanno avuto difficoltà   gli alunni in merito alle caratteristi-  crudelissima Cenerentola o un dol-
        nell’indovinare, invitiamoli a fornire   che sonore distintive dei personaggi   cissimo Scar.
        all’“interprete” suggerimenti utili per   buoni e di quelli cattivi (ad esempio:   Per rendere più coerente la caratte-
        migliorare la sua performance, indi-  per i cattivi suoni forti, timbri rauchi e   rizzazione, possiamo suggerire an-
        candogli e mostrandogli le soluzioni   violenti, ecc.; per i buoni suoni dolci,   che delle opportune modifiche alle
        ritenute più efficaci.              lenti, allegri, ecc.).              parole.
                                                                    NUOVO        NEWS n. 228 gennaio 2022   171
     	
