Page 3 - DEMO - Le valutazioni di “Gulliver” 4 – Dalla 1ª alla 5ª
P. 3

CLASSE PRIMA



             ALUNNO  n. 2   f                                                             MEDIA: 5


                                                                                            Straniera

             VALUtAzIONE PERIODICA DEgLI APPRENDIMENtI



                                      I quad. II quad.                             I quad. II quad.
           Italiano                      4        5      Tecnologia                   6        6
           Inglese                       5        5      Musica                       9        10
           Storia                        5        6      Arte e immagine              6        6
           Geografia                     5        6      Corpo, movimento e sport     9        10
           Matematica                    4        5      Condotta/comportamento    distinto  distinto
           Scienze naturali e sperim.    5        6



               Valutazione intermedia
           Di origini nordafricane e ultima di numerosi figli, si rivela estremamente fragile e timida. Non pre-
           senta particolari problemi di comprensione della lingua, ma è notevolmente impacciata nell’espres-
           sione orale, sia per le carenze lessicali che per l’estrema e innata insicurezza.
           Con i compagni è accomodante e garbata, ma partecipa alle attività sociali solo su forte sollecita-
           zione dell’adulto.
           L’assenza dei prerequisiti ha reso necessario fin dall’inizio un intervento individualizzato, al quale
           ha aderito con obbedienza e compostezza, ma con scarsa consapevolezza e partecipazione.
           Anche nel rispetto delle regole, che pure è costante, rivela una non cosciente condivisione.
           Nella gestione del materiale è piuttosto precisa, il ritmo di lavoro è lento e difficoltoso.
           Il livello di competenze generale raggiunto non è ancora sufficiente.








               Valutazione Finale
           Anche se in modo non estremamente evidente, si è sforzata di cercare un approccio comunicativo
           con le compagne di classe. La loro risposta positiva le ha restituito un po’ di fiducia in se stessa; ha
           iniziato a prestare più attenzione e a partecipare, anche se non in maniera propositiva, alle attività
           della classe.
           Nell’area linguistica ha iniziato a scrivere semplici parole sotto dettatura letterale; nell’area logico-
           matematica ha imparato ad associare le quantità ai simboli numerici.
           Ha dimostrato grande propensione per la musica abbinata al movimento.
           Sempre rispettosa delle regole, si è adeguata ad esse sempre con maggiore consapevolezza. Nel
           rapporto con gli adulti si è rivelata più sciolta e recettiva, anche se ancora permangono i blocchi
           iniziali.
           Il livello globale di maturazione raggiunto non è ancora pienamente sufficiente.




                                                      4
   1   2   3   4   5