Page 2 - DEMO - Le valutazioni di “Gulliver” 4 – Dalla 1ª alla 5ª
P. 2

CLASSE PRIMA



            ALUNNO  n. 1   M                                                           MEDIA: 4/5





                VALUtAzIONE PERIODICA DEgLI APPRENDIMENtI



                                         I quad. II quad.                             I quad. II quad.
             Italiano                       4        5      Tecnologia                   5        5
             Inglese                        5        5      Musica                       5        5
             Storia                         5        5      Arte e immagine              5        5
             Geografia                      5        5      Corpo, movimento e sport     6        7
             Matematica                     5        6      Condotta/comportamento      suff.   buono
             Scienze naturali e sperim.     5        5



                 Valutazione intermedia
              Estremamente introverso e irrequieto, si inserisce con difficoltà in tutte le attività del gruppo classe.
              La limitata capacità di concentrazione e l’atteggiamento negativo nei confronti delle esperienze di-
              dattiche non gli hanno permesso di raggiungere gli obiettivi minimi, né nell’area linguistico-espres-
              siva né in quella logico-matematica.
              Diffidente nei confronti dei compagni e degli adulti, tende a isolarsi e reagisce in maniera aggressiva
              se sollecitato dall’esterno.
              Si sottrae al rispetto delle più elementari regole della vita in comune.
              L’interesse e la partecipazione sono decisamente scarsi.
              L’impostazione e l’esecuzione del lavoro necessitano dell’intervento sistematico dell’insegnante.
              Solo nelle attività motorie si impegna, seppur in modo discontinuo.
              Il livello globale di strumentalità raggiunto non è adeguato.









                 Valutazione Finale
              Ha continuato a mostrarsi poco interessato alle attività della classe, anche se è riuscito per brevi
              momenti a concentrarsi sul lavoro da svolgere.
              Ha iniziato a dimostrare interesse, anche se in modo discontinuo, per l’area logico-matematica, nel-
              la quale si è rivelato dotato di buone capacità soprattutto nella risoluzione dei problemi. Nell’area
              linguistica non ha ancora acquisito le strumentalità di base e questo ha condizionato negativamente
              l’approccio alle altre discipline.
              Nei rapporti con gli altri, coetanei e adulti, si è dimostrato meno insofferente.
              Ha iniziato a prendere coscienza dell’esistenza delle regole e della necessità del rispetto di esse.
              La partecipazione ha continuato a richiedere la sollecitazione esterna.
              Deve consolidare le proprie conoscenze e abilità in quasi tutte le aree di apprendimento.




                                                         3
   1   2   3   4   5