Page 10 - DEMO Nuovo Gulliver News Aprile 2022 - Classe 5
P. 10

ALUNNO:  ........................................................................................  CLASSE:  .........................................................................................
       DATA:  ...................................................................................................   TEMPO DI ESECUZIONE: 18 minuti




        1  Leggi il seguente testo, poi rispondi alle domande.



      Nell’emisfero boreale la primavera, stagione dei fiorellini colorati e del verde intenso
      sui prati, ha inizio attorno al 20 marzo, in coincidenza dell’equinozio. Nell’emisfero

      australe invece la primavera dura dal 23 settembre al 21 dicembre, il periodo che
      corrisponde all’autunno boreale. In senso meteorologico la stagione va dal primo
      marzo al 31 maggio nella metà superiore del globo, dal primo settembre al 30

      novembre nell’altro emisfero.
      Dal punto di vista dell’astrologia la primavera si caratterizza per il transito del Sole
      nei segni zodiacali dell’Ariete, segno di fuoco per eccellenza, del Toro e dei Gemelli.



      1.1  Quali delle seguenti frasi non sono essenziali ai fini di un riassunto?
            A. �  Nell’emisfero boreale la primavera […] ha inizio attorno al 20 marzo […].

            B. �  […] la primavera, stagione dei fiorellini colorati e del verde intenso sui
                   prati […].

            C. �  […] Ariete, segno di fuoco per eccellenza, […].
            D. �  […] la stagione va […] dal primo settembre al 30 novembre nell’altro
                   emisfero.                                                                                       ITALIANO cl. 5 a  Scheda n. 1


      1.2  Qual è la definizione della parola “riassunto”?
            A. �  Esposizione orale o scritta di fatti veri o immaginari.
            B. �  Esposizione breve e sintetica del contenuto di uno scritto o di un discorso.

            C. �  Composizione letteraria in prosa a carattere narrativo.
            D. �  Genere della narrativa.





        2  Indica con una XX l’affermazione vera.


      A. � La parafrasi è la rielaborazione di un testo poetico in prosa.                                          VERSO LE PROVE INVALSI

      B.  � Nella parafrasi è necessario inserire vocaboli più complessi rispetto a quelli
            del testo di partenza.

      C. � Solitamente non si fanno le parafrasi di poesie famose.
      D. � La parafrasi è la trasformazione di un racconto in poesia.





        REGISTRAZIONE ESITI            N. risposte esatte: ....................   N. risposte errate/non completate: ....................


      Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14