Page 36 - b. Percorsi e Schede - Italiano - CL4 - Prove d'ingresso - MyGulliver
P. 36
Italiano a
AGGETTIVI & AGGETTIVI scheda n. 5 4
Osserva i disegni e scrivi il nome comune che definisce i mestieri
rappresentati preceduto dall’articolo determinativo adatto. Poi aggiungi
accanto a ciascuno un nome proprio e un aggettivo qualificativo adatto.
Il falegname Elio lavoratore
........... ........................................................ ........................................................ ........................................................
Lo scultore Enzo sudato
........... ........................................................ ........................................................ ........................................................
La dottoressa Maria gentile
........... ........................................................ ........................................................ ........................................................
L’ impiegata Lucia sorridente
........... ........................................................ ........................................................ ........................................................
Per ogni aggettivo, scrivi il superlativo assoluto.
buono gentile grande
buonissimo/ottimo gentilissimo grandissimo/enorme
.....................................................................
..................................................................... .....................................................................
Leggi le frasi e sottolinea di verde tutti gli aggettivi al grado positivo,
di blu quelli al comparativo di maggioranza, di viola quelli al comparativo
di minoranza e di rosso quelli al superlativo relativo.
1. La tua pasta è buona ma quella di nonna è migliore.
2. La sua moto è più veloce e più stabile di quella di Giacomo.
3. Vorrei tanto avere un amico sincero…
4. Lo scolaro più simpatico della classe è certamente Luca.
5. Vorrei avere meno compiti del solito per poter giocare!
ABILITÀ: riconosce e utilizza correttamente le parti del discorso.
70 Riccarda Viglino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.