Page 11 - DEMO Un mondo di parole classe 5
        P. 11
     nel triennio successivo ci siamo preoccupati che gli alunni giungessero alla:
                • costruzione del testo scritto, dando loro i mezzi per pianificarlo, organizzarlo e rea-
                  lizzarlo con gli strumenti linguistici e lessicali adatti;
                • competenza lessicale e sintattica;
                • riflessione metalinguistica;
                • comprensione e fruizione del mondo letterario lavorando sui testi d’autore;
                • percezione della lingua come sistema in evoluzione nel tempo e nei luoghi diversi.
                                                  Marzanna Syncerz © Fotolia
                Resta aperta la domanda: siamo riusciti nel nostro intento? le nostre linee guida
                sono state sufficienti a realizzare il progetto ambizioso di cui si parla nella prefa-
                zione? A ciascuno di noi, che sa di essersi impegnato con la massima professio-
                nalità, spetta la risposta.
                Come i precedenti, questo volume sviluppa gli argomenti secondo i cinque nu-
                clei tematici della progettazione annuale.
                aSCoLtarE. Ancora una volta l’accento è messo sulla necessità di coltivare
                il silenzio come momento essenziale della comunicazione. Alcune attività sono
                destinate all’abilità di prendere appunti durante l’ascolto, mentre per l’ascolto
                musicale ci si è posto l’obiettivo di avvicinare gli alunni alla fruizione della musica
                descrittiva.
                12
       GUIDA ITA QUINTA_STAMPA_1_134.indd   12                                                                  31-03-2012   12:03:37





