Page 7 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 7

disturbi dell’apprendimento








                                 Le componenti cognitive



                             implicate nella risoluzione



                                dei problemi matematici



                       Rappresentazione e categorizzazione






                                                                    come strategia di mediazione iconica privilegiata, in quanto
                            di Virginia FIRENZUOLA                  consente di visualizzare dati numerici di qualsiasi grandezza
                            Docente di scuola primaria              e di illustrare anche relazioni complesse fra essi e l’incognita,
                                                                    superando così i limiti delle altre tipologie di raffigurazione.


                                                                       Attività n. 1 – A ogni problema la sua rappresentazione
                l problem solving richiede una comprensione in senso   Distribuiamo alla classe la figura n. 1, leggiamola insieme
              Imatematico della situazione problematica, ma spesso tale   e chiediamo ai bambini di associare i problemi alle rispet-
              passaggio fondamentale presenta criticità connesse alle ca-  tive rappresentazioni.
              ratteristiche funzionali del disturbo di apprendimento, op-  La conformazione grafica dei modelli a barre si ripete, poi-
              pure non è adeguatamente sostenuto nella prassi didattica.   ché la situazione raccontata è sostanzialmente la stessa, ma
                                                                                    Disturbi dell'apprendimento
              Nell’ambito di una concezione del potenziamento avente   cambiano da un quesito all’altro i dati da considerare come
                                                                      MATERIALI PER ATTIVITÀ
                                                                                                          NGN n. 259 • MAGGIO 2025
              come orizzonte teorico il modello del flusso di soluzione   noti e l’incognita. Ne consegue che per abbinare a ciascun
                                                                                          Rubrica DSA
                                                                                     Le componenti cognitive implicate
                                                                      Figura n. 1 – Problemi e rappresentazioni
              elaborato da Daniela Lucangeli, Patrizio Emanuele Tressoldi          nella risoluzione dei problemi matematici
                                                                                    Rappresentazione e categorizzazione
                                                                     FIGURA n. 1 - Problemi e rappresentazioni

                                                  1
              e Michela Cendron, il precedente articolo  è stato focaliz-          Scheda n. 1 – Problemi e rappresentazioni


              zato sulla comprensione del testo; in questo contributo ap-  Ritaglia e incolla vicino a ogni problema la sua rappresentazione

              profondiamo le altre due componenti cognitive coinvolte      Anna spende 12,50 euro per l’acquisto
                                                                         di una scatola di pennarelli.
              nella decodifica del significato aritmetico del problema: la   Nel suo borsellino rimangono 1,40 euro.
                                                                         Quanti euro aveva Anna all’inizio?
              rappresentazione grafica del quesito e la sua collocazione
              nella corretta categoria di appartenenza a seconda dell’al-    Anna ha 13,90 euro nel borsellino.
                                                                         Ne spende 12,50 per l’acquisto di
              goritmo di risoluzione.                                    una scatola di pennarelli.
                                                                         Quanti euro restano ad Anna?
              I materiali necessari alle attività proposte nei paragrafi suc-
              cessivi e gli esempi di schede compilate sono scaricabili     Anna ha 13,90 euro e acquista una scatola
                                                                         di pennarelli.
              dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2024-25.   Nel borsellino le restano 1,40 euro.
                                                                         Quanto è costata la scatola di pennarelli?

              LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROBLEMA                             ✄- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - - - --
              Rappresentare un problema significa costruire uno schema             € 13,90           € 13,90
              che illustri i legami logici tra la domanda e le informazioni    ?                € 1,40
              fornite nel testo. Continueremo a impiegare il bar modeling           € 12,50                 ?
                                                                                             ?
              1.  v. Firenzuola V., Le componenti cognitive implicate nella risoluzione   € 1,40
                dei problemi matematici. La comprensione del testo, in Nuovo Gulliver        € 12,50
                News n. 258, aprile 2025.
                  8       NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025

                                                                                        © Edizioni Didattiche Gulliver

                                                                                                                     26/03/25   09:50
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   8
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   8                                                                    26/03/25   09:50
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12