Page 58 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 58

ª ª
                                        MUSICA                                                          2-3





                 di Simona FASSINI FAZIOSimona FASSINI FAZIO












                  Dalla progettazione                                  ai bambini la struttura del brano e dall’altro ad agevolare
                                                                       la memorizzazione del testo. Al termine dell’attività, verifi -
                                                                       chiamo insieme di aver operato correttamente, riascoltando
                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                  •  Utilizzare voce, oggetti e strumenti sonori in modo creativo   nuovamente la canzone, che ciascuno potrà anche iniziare
                   e consapevole.
                                                                       a canticchiare se già ne ricorda alcune parti.
                  COSA VERIFICARE
                  •  Predispone la messa in scena di un canto appreso.
                                                                           Canto e orchestra
                  CONNESSIONI                                          A partire dal ritornello e poi aggiungendo una strofa alla
                  Inglese: animals.
                                                                       volta, memorizziamo il testo di Cane e gatto procedendo
                                                                       per brevi frammenti. Quando ci accorgiamo che i bambini
                 Dal brano allo spettacolo                             ricordano le parole abbastanza bene, proiettiamo alla LIM il
                                                                       testo della canzone disponibile al link https://zecchinodoro.
                    Chi l’ha detto che non si può?                     org/canzone/caneegatto, così che seguano i nostri gesti pre-

                 Proponiamo ai bambini l’ascolto della canzone Cane e gatto  liminarmente concordati per dirigere l’interpretazione corale
                 (testo e musica di Francesco Rinaldi, 31° Zecchino d’Oro,   osservando le parole solo quando necessario.
                 1988), che mandiamo in riproduzione collegandoci al link   Distribuiti gli strumentini musicali didattici sulla base delle
                 https://youtu.be/pN8kDw_0048. Dopo aver riascoltato il   preferenze personali, invitiamo gli alunni a:
                 brano, avviamo una conversazione domandando: “Vi è pia-  3 sonorizzare liberamente il brano;
                 ciuta questa canzone? Perché?”, “Di cosa parla?”, “Qual è   3 accordarsi per costruire un semplice accompagnamento
                 il suo signifi cato?”, “Avete sentito parti della musica che si   ritmico, differenziando le strofe dal ritornello;
                 ripetono?”. Accolte le risposte, riascoltiamo la canzone per   3 sistemarsi in gruppi organizzati in base al timbro degli
                 defi nire quali sezioni si ripetono.                     strumenti, scegliere quando e quali sezioni far interve-
                                                                          nire, così da arricchire maggiormente la sonorizzazione;
                    Un’analisi tutta da disegnare                      3 sostituire gli strumentini con i suoni prodotti con il corpo;
                 Proponiamo una semplice analisi illustrata della canzone   3 produrre un accompagnamento originale, mescolando
                 Cane e gatto, che rappresenteremo noi sulla lavagna e i   suoni del corpo, degli strumentini e, eventualmente, dopo
                 bambini sul quaderno. Per farlo, scegliamo:              aver svolto un’attività specifi ca di ricerca dei timbri rite-
                 3 un’immagine rappresentativa per ciascuna delle tre strofe;  nuti maggiormente adatti, degli oggetti comuni apparte-
                 3 un’immagine che identifichi il ritornello, da ripetere   nenti al corredo scolastico personale.
                   sempre identica e che sia, dunque, rapida e semplice
                   da realizzare;                                          Cane e gatto… in scena
                 3 una modalità comoda e comprensibile per raffi gurare la   Proponiamo la messa in scena del brano Cane e gatto: or-
                   porzione del testo che inizia con “Anche io” (quella che   ganizziamo i bambini in coristi, orchestrali e danzatori, che
                   segue la terza strofa e precede gli ultimi ritornelli).  interpretino rispettivamente l’esecuzione vocale, l’accom-
                 Ascoltando il brano a frammenti, procediamo a illustrare i   pagnamento ritmico e una semplice coreografi a inventata
                 simboli in sequenza, alternando le strofe al ritornello, che   dalla classe.
                 alla fi ne si ripete due volte, e collocando correttamente la
                 sezione parlata. Il risultato sarà utile da un lato a chiarire   RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT


                                                                               NUOVO        NEWS n. 259 maggio 2025  237




                                                                                                                     26/03/25   09:52
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   237                                                                  26/03/25   09:52
          NGN Maggio 2025 per tipografia.indb   237
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63