Page 11 - Nuovo Gulliver News Settembre 2024 - Demo Prove d'ingresso Classe 4 - Italiano
P. 11

CLASSE 4     a                 PROVA D’INGRESSO N. 3                                       MATEMATICAITALIANO




            Leggi il testo ed esegui le richieste.





               Un giorno una volpe si aggirava tranquilla per il bosco.
               Era già mattina inoltrata e la fame iniziava a farsi sentire.

               A un certo punto vide una vigna piena di bellissimi
               grappoli d’uva. La volpe controllò che non ci fossero
               pericoli, poi entrò nella vigna e disse: «Quest’uva deve essere molto

               buona. La voglio prendere!».
               Provò con un salto ma non arrivò all’uva. Riprovò con un

               salto più alto e con un salto ancora più alto: niente da
               fare. La volpe non riuscì a raggiungere i grappoli d’uva.
               Allora disse: «Tanto è ancora acerba». Poi se ne andò.

                                                                      (rid. e ad. da Esopo)





       1. A quale tipologia testuale appartiene il testo?

           Si tratta di una favola.

       2. Scrivi almeno due elementi che ti hanno portato a scegliere questa tipo-

           logia testuale.

           Il protagonista è un animale, inoltre dal testo è possibile ricavare una
           morale.

       3. Che cosa vuole insegnare questa storia?
       ‰   Non bisogna disprezzare qualcosa solo perché non lo si può ottenere.

       ‰   Chi fa da sé fa per tre.
       ‰   A furia di dire troppe bugie non si viene creduti quando si dice la verità.


       4. Scrivi tre aggettivi qualificativi per definire l’uva della storia.
           Viola, succosa, dolce.




            Scrivi una sequenza descrittiva per la volpe della storia dell’esercizio
       precedente.                                                           POSSIBILE SOLUZIONE
       La volpe aveva il pelo rosso e lucente e una lunga coda folta. Era piuttosto

       magra e piccolina, ma i suoi occhi avevano un’espressione furbetta.

       COSA OSSERVARE: individua la tipologia di un testo dato; elabora la sequenza descrittiva di un personaggio
                        dato.
                        Sonia Fiorentino - Silvia Sartori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16