Page 7 - Nuovo Gulliver News Settembre 2024 - Rivista Classe 3 - Demo Matematica
P. 7
Matematica
CLASSE 3 a
Per quest’ultimo non è necessaria la conoscenza delle percentuali da
parte dei bambini, in quanto può essere usato anche per confrontare
a occhio la quantità di preferenze delle opzioni di scelta.
Correggiamo insieme l’attività, poi definiamo i nomi dei due grafici.
Possiamo proporre di realizzare un grafico a torta su Excel utilizzando
i dati derivati dall’indagine svolta in classe (v. paragrafo Si comincia).
Una nuova indagine
Proponiamo agli alunni di cimentarsi in piccoli gruppi nell’organiz-
zazione autonoma di un’indagine.
Formati i team, esortiamo ciascuno a scegliere il tema tra alcuni indi-
cati da noi, ad esempio il libro preferito, lo sport preferito, il cibo pre-
ferito… Accertiamoci che gli argomenti non si ripetano tra i gruppi.
Ogni squadra dovrà elaborare le opzioni di scelta e chiamare i com-
pagni a esplicitare la loro preferenza su un post-it.
Il team riporterà poi i dati raccolti in una tabella e costruirà su un car-
tellone il proprio istogramma, a cui darà un titolo. Prevediamo in se-
guito un momento di condivisione dei risultati.
Questa fase è molto importante perché permette di riflettere in modo
critico sui dati raccolti anche grazie all’apporto degli altri bambini.
A questo punto facciamo notare che il campione preso in esame non
è molto ampio e quindi non consente di affermare cosa generalmente
piace ai bambini della scuola primaria. Quindi allarghiamo le inda-
gini dei team alle altre classi dell’istituto.
Anche in questo caso gli intervistati riporteranno la propria preferenza
su un post-it, i gruppi raccoglieranno i dati in una tabella e poi in un
istogramma.
Prima di quest’ultimo passaggio, esprimiamo alla classe un dubbio:
poiché tanti bambini hanno espresso il proprio voto il grafico rischia
NUOVO NEWS 6 n. 251 settembre 2024