Page 31 - Prove d'ingresso e Percorsi - Classe 4
P. 31

4
                        MATEMATICA                                                                            ª






          di Marinella MOLINARIMarinella MOLINARI












                                                                le abilità logiche degli alunni relativamente all’interpreta-
          Prove d’ingresso                                      zione delle relazioni tra elementi espresse in una tabella a
           Prove d’ingresso
          Indicazioni all’uso                                   doppia entrata.
           Indicazioni all’uso
                                                                Prima di farla svolgere, riprendiamo i dati raccolti durante
                                                                l’indagine sulla disciplina preferita ed esortiamo la classe a
          Prevediamo per i primi giorni di scuola, dopo il progetto   inserirli in una tabella come la seguente.
          accoglienza, una serie di attività mirate a richiamare alla
          mente alcuni argomenti chiave affrontati nel corso degli          Disciplina  Disciplina  Disciplina  …
          anni precedenti.                                        Alunno
          Realizziamo un’indagine di classe relativa alla disciplina fa-
                                                                  Alunno
          vorita da ciascuno, appuntiamo su un foglio le preferenze
          (teniamolo da parte, ci servirà anche successivamente) e,   Alunno
          per “registrare” i dati, realizziamo un istogramma… vivente!   Alunno
          Facciamo spazio in aula e mettiamo al centro, in riga, ele-
                                                                  Alunno
          menti relativi alle discipline (un libro per Italiano, un ri-
          ghello per Matematica, un orologio per Storia, una bussola   …
          per Geografia…), quindi invitiamo gli alunni a posizionarsi
          ordinatamente in fila dietro gli oggetti in base alla propria
          preferenza. Chiediamo:
          4   Quale fila è più lunga?                            Dalla progettazione
          4   Quindi qual è la moda?
          Al termine dell’attività, facciamo svolgere la prova n. 1 per   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
          osservare come gli alunni interpretano i dati di un’indagine.  •  Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri.
                                                                 •  Comprendere il valore posizionale delle cifre.
          Le prove n. 2 e n. 3 permettono di mettere in campo le abilità
                                                                 COSA VERIFICARE
          sui numeri naturali, decimali e sulle frazioni. Prima di farle   •  Legge e scrive numeri oltre il terzo ordine.
          completare, possiamo proporre un gioco interattivo disponi-  •  Mette a confronto i numeri entro le migliaia e li ordina.
                                                                 •  Riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri entro
          bile al link https://wordwall.net/it/resource/72963621 in cui   le migliaia.
          i bambini, organizzati in team di sei componenti, dovranno
                                                                 CONNESSIONI
          a turno rispondere a una domanda su successioni numeri-  Storia: la datazione sulla linea del tempo.
          che, numeri decimali e frazioni facendo correre il dinosauro
          verso la risposta corretta senza farlo prendere dai “nemici”.
          Attraverso la prova n. 4 osserviamo le competenze degli   Di cifra in cifra
          alunni che entrano in campo nella risoluzione di problemi
          concatenati tra loro. Al termine, possiamo far ideare una    Giuseppe Peano
          nuova situazione-problema attinente a quelle risolte nella   Presentiamo ai bambini la figura del matematico Giuseppe
          prova; in tal modo ciascun bambino avrà modo di mettere   Peano e i suoi assiomi, l’analisi dei quali ci permette di of-
          in gioco la propria creatività che potrà essere condivisa con   frire agli alunni molti spunti per arricchire il loro linguaggio
          i compagni. Infine, con la prova n. 5 possiamo osservare   specifico della matematica.



                                                                      NUOVO        NEWS n. 251 settembre 2024  211
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36