Page 23 - Prove d'ingresso e Percorsi - Classe 3
P. 23
3
Geografia ª
Chi è il geografo? Prevediamo un momento di condivisione, poi, per ciascuna
Presentiamo ai bambini la figura del geografo invitandoli ad professione, facciamo riprodurre sul quaderno lo schema
analizzare i materiali della figura n. 2 (interamente scarica- della carta d’identità e completiamola insieme, integrando
bile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2024- quanto prodotto dagli alunni.
25). Dopo averli letti, avviamo una conversazione collettiva
chiedendo: “Chi è il geografo?”, “Di che cosa si occupa?”, Giochiamo a memory
“Che cosa fa?”. Accogliamo le idee e giungiamo a una de- Organizziamo la classe in squadre da tre alunni e coinvol-
finizione condivisa da trascrivere sul quaderno. giamole in un memory geografico. Disponiamo a terra le
tessere della figura n. 3. Una squadra alla volta girerà due
Il geografo è lo studioso che analizza e descrive ogni aspetto
che caratterizza un territorio. Il suo è un lavoro complesso, carte e, se queste sono uguali, dovrà fornire l’informazione
che può essere svolto anche grazie alla collaborazione di al- richiesta da un team avversario sul professionista rappresen-
tri professionisti. tato (ad esempio nome, luogo di lavoro…).
Se la risposta è corretta, il gruppo guadagna un punto, prende
In aiuto del geografo chi c’è? le carte e procede a voltarne altre due. In caso non trovi due
Esortiamo i bambini a nominare gli studiosi che possono tessere uguali o non fornisca l’informazione corretta, dovrà
aiutare il geografo nel suo lavoro, appuntiamo le risposte riposizionare le carte a faccia in giù e passare il turno alla
sulla lavagna, poi verifichiamole e integriamole effettuando squadra successiva.
ricerche alla LIM; accertiamoci che vengano nominati il car-
tografo, il geologo, il climatologo, il botanico e lo zoologo. Spettacolo di… talenti geografici
Quindi organizziamo la classe in cinque gruppi, assegniamo Organizziamo la classe in piccoli gruppi. Stampiamo nuo-
a ognuno un diverso studioso con l’invito a compiere ricer- vamente le immagini della figura n. 4 e tagliamole a pezzi.
che e compilarne una carta d’identità come la seguente. Assegniamone una a ogni team invitando gli alunni a rico-
struirla, individuare il professionista raffigurato e creare un
nome studioso/a: .....................................
Disciplina di riferimento: ................................................ oggetto di studio: breve e divertente sketch da presentare ai compagni. Al ter-
........................................................................
........................................................................ mine, consegniamo come verifica la scheda n. 1.
.........................................................................
Incollare un’immagine
dello/a studioso/a di cui si strumenti di lavoro:
parla.
FIGURA n. 3
........................................................................
........................................................................
.........................................................................
luoghi di lavoro:
Incollare un’immagine
dello/a studioso/a di cui si ........................................................................
parla.
........................................................................
.........................................................................
FIGURA n. 2
Alexander von Humboldt fu un celebre naturalista e geografo
tedesco del passato. Compì viaggi avventurosi in diverse parti
del mondo e studiò le rocce, le piante, i vulcani, i fenomeni
meteorologici. Contribuì anche alla creazione di mappe e
scrisse numerosi libri per condividere le sue scoperte, che fu-
rono fondamentali per arricchire le conoscenze geografiche e
scientifiche del suo tempo.
NUOVO NEWS n. 251 settembre 2024 161