Page 5 - Demo Nuovo Gulliver News Maggio 2024 - Rivista Classe 2
P. 5
2
ª
ITALIANO 2 ª
Educazione civica
di Monica BATTISTELLAMonica BATTISTELLA
C’era una volta… oppure no?
IL TESTO: NARRATIVO E NON
Lettura e confronto di testi Giochi e attività finalizzati alla
narrativi e non scoperta degli aggettivi
Trasformazioni di frasi dal passato al
presente mirate a discriminare ha e a
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo e individuarne le caratteristiche e la
struttura.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso (aggettivi).
• Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche.
COSA VERIFICARE
Discrimina testi narrativi e non narrativi.
Classifica gli aggettivi in base a diverse caratteristiche.
Discrimina le forme verbali ho/hai/ha/hanno e le parole o/ai/a/anno.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: il testo del problema matematico.
Le schede operative citate nel percorso UN INVITO CONVINCENTE Italiano 2 ª LA MOSTRA DEI FIORI Italiano 2 ª AGGETTIVI IN ACCORDO Italiano 2 ª CON H O SENZA? scheda n. 4 2 ª
scheda n. 1
scheda n. 3
Italiano
scheda n. 2
Leggi il testo e rispondi alle domande. senti nel testo o non lo sono. Leggi il testo e sottolinea con il giallo gli aggettivi e con il verde Leggi la filastrocca, poi riscrivila trasformando le parole sotto-
Leggi il testo, poi indica con una X X se le informazioni sono pre-
i nomi a cui si riferiscono. lineate dal plurale al singolare o viceversa. Attenzione alle altre
parole che cambiano! L’esercizio è avviato.
C’era una volta l’orco Belsignore, che era bello, forte, simpatico e
sono visualizzabili in anteprima cliccando È IN ARRIVO UNA GRANDE FESTA! 4ª GRANDE MOSTRA DEI FIORI intelligente. Di tanto in tanto si mangiava i bambini ma solo quelli più la strega ha un solo dente, Filastrocca impertinente,
ATTENZIONE NONNI E NONNE,
Filastrocca impertinente,
pestiferi… Un giorno l’orco Belsignore si stava preparando perché era
stato invitato a una festa al castello della principessa Valentina. Stava
le streghe ...................................................................................................
i maghi hanno la trombetta,
Domenica 19 maggio 2024
...............................................................................................................................................
le fate hanno la bacchetta,
presso la SALA INCONTRI
...............................................................................................................................................
dalla vasca, l’orco si rivestì, calzò ai piedi gli stivali neri e indossò il
del centro ricreativo del Comune La mostra sarà allestita all‛interno nell’enorme vasca, con i baffi arrotolati con speciali bigodini. Uscito i pagliacci hanno un gran nasone, ...............................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
A partire dal 15 maggio 2024
l’orchetto ha un bel pancione,
grosso mantello rosso. Infine, si mise in testa un cappello piumato. Si
lo gnomo ha un cappuccio in testa,
...............................................................................................................................................
i bambini hanno voglia di festa.
sul collegamento presente nell’ebook, Passeremo un pomeriggio in allegria tra canti, danze e giochi. ORARIO di apertura: 9:00-12:00 / 15:00-18:00 guardò quindi nel gigantesco specchio e uscì per andare al castello Completa il testo con ha oppure a. ...............................................................................................................................................
dei giardini pubblici della città
(autore sconosciuto)
Naturalmente non mancherà una sostanziosa merenda.
(rid. e ad. da Alméras A., La principessa e l’orco Belsignore, Ape Junior)
di Valentina.
Vi faranno compagnia i vostri nipotini
Indica con una X X se le parole delle seguenti frasi sono in accordo
della scuola dell‛infanzia.
VENITE! VENITE! VENITE! tra loro oppure no. Sì No Il Gigante ………… una corporatura snella, ………… piedi enormi infilati dentro
………… scarponi neri, non ………… le calze, ………… gambe lunghe lunghe perché
arriva ………… cinque metri di altezza. È molto strano, ………… un’aria misteriosa,
nelle ultime pagine dello stesso sono 1. Di che testo si tratta? Il tipo di evento pubblicizzato. Il testo non lo dice Il bicchiere è pieni d’acqua fino all’orlo. gira per le strade ………… notte fonda, ………… con sé una valigia piena di sogni
Il testo
Il bagnino coraggiosi ha salvato due uomo.
lo dice
che mai appoggia ………… terra. ………… volte indossa un lungo mantello nero
Trascorrerò un intero giorno con i nonni.
che lo rende simile ………… un pipistrello; ………… molti bambini fa paura, ma
Lo zaino di Sandra è strapieni e pesantissima.
È un testo che racconta una storia. È un volantino.
il Gigante non è pericoloso, anzi ………… una dote straordinaria: è gentile.
Il numero di edizione dell’evento.
2. Da che cosa lo capisci? ..................................................................................................................................................................................... A chi è rivolto il volantino. Trasforma dal maschile al femminile. indicate. (rid. e ad. da Dahl R., Il GGG, Salani Editore)
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
3. Chi è invitato alla festa? ..................................................................................................................................................................................
Completa ciascuna frase di ogni colonna con una delle tre parole
disponibili con le relative soluzioni 4. Dove si svolgerà l’evento? ........................................................................................................................................................................ Gli orari di apertura. Il fratellino affettuoso ……………………………………………………………………………………………… …………, che bel lavoro! Brava, ………… fatto i compiti.
I giorni di apertura.
ho – o – oh
Un cagnolino quieto ma curioso
………………………………………………………………………………………………
hai – ai – ahi
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
………………………………………………………………………………………………
La zia ammalata e stanca
5. Quando si svolgerà l’evento? ...........................................................................................................................................................
Da un mese ………… un cane.
………………………………………………………………………………………………
Il luogo dove si svolgerà l’evento.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................
…………! Mi sono fatta male!
I cugini rumorosi e capricciosi
6. È previsto un momento per mangiare? .................................................................................................................. COSA VERIFICARE: discrimina informazioni presenti e non in un testo non narrativo. Il vicino gentile e rispettoso ……………………………………………………………………………………………… COSA VERIFICARE: trasforma frasi volgendole dal singolare al plurale o viceversa; discrimina e uti
Andrò al mare ………… in montagna.
Il gelato piace molto ………… bambini.
COSA VERIFICARE: discrimina testi narrativi e non narrativi; individua informazioni esplicite in un
COSA VERIFICARE: individua gli aggettivi e i nomi a cui si riferiscono; accorda gli aggettivi in base
ed è possibile stamparle o salvarle in pdf. testo. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. al genere e al numero. lizza le forme verbali ho/hai/ha e le parole a/o/ai e oh/ahi. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 250 maggio 2024 1