Page 5 - Nuovo Gulliver News Aprile 2024 - Demo Rivista Classe 5
P. 5

1

                                                        ITALIANO                                     5         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica
                                                                                 Italiano
                                                                    di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN








                         Per saperne di più






                       TESTI INFORMATIVI ED ESPOSITIVI A CONFRONTO


                            Lettura di testi informativi ed espositivi per individuarne aspetti comuni e differenze


                            Ricerca di modalità di lettura efficaci in base alla tipologia e allo scopo del testo



                                    Individuazione e uso degli avverbi valutativi in brevi testi/frasi

        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        •  Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
        •  Riflettere sulla lingua.


        OBIETTIVI SPECIFICI

        •  Leggere con fluidità un testo.
        •  Rilevare le caratteristiche di un testo.
        •  Riconoscere in un testo le parti del discorso.


        COSA VERIFICARE
        Legge un testo in modo scorrevole e adeguato alla tipologia testuale.
        Riconosce le tipologie testuali informativa ed espositiva.

        Individua e utilizza i diversi tipi di avverbi valutativi.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Scienze: la tutela della biodiversità.

                                                   Italiano                  Italiano                  Italiano
                                                   scheda n. 1  5 ª  Italiano  5 ª  scheda n. 3  5 ª  Italiano  5 ª  scheda n. 5  5 ª
                                                                                           scheda n. 4
                                                                 scheda n. 2
                                           TOPO O RAGNO?  PUNTO, VIRGOLA…  NUBI COSÌ, NUBI COSÀ  LEGGENDO LE NUVOLE  AVVERBI E NON
                                                                                                Completa ogni frase con l’avverbio valutativo adatto. Poi, nello spazio
                                                                      Quello che segue è l’inizio di un testo espositivo. Leggilo e rispondi alle
                                            Leggi i testi, poi indica con una X X in quale dei due sono presenti le infor-
                                                          Leggi i testi e rispondi alla domanda.
                                                                                    Leggi silenziosamente i testi che seguono: una prima volta per compren-
                                           mazioni/caratteristiche riportate in tabella.  Testo 1     La punteggiatura  domande.  derne bene il contenuto, una seconda per decidere con quali pause e con   tra le parentesi, scrivi se quello che hai inserito è un avverbio affermativo,
                                                                                               negativo, di dubbio o di parere personale.
                                                                     Le nubi si differenziano tra loro per la forma, lo spessore, l’altezza a cui si trovano
                                                                                   quale tono leggerli ad alta voce. Poi, rispondi alle domande.
                                               Il più piccolo del mondo
                                           Testo 1
                                           Hai mai sentito parlare del toporagno? No, non è un topo che fa la ragnatela e   Scriviamo da seimila anni (minuto più, minuto meno) e usiamo la punteggiatura solo   e il colore. Alcune di esse possono portare precipitazioni, altre no. Proprio per   ta raggiungere il suolo. Sono nubi di colore grigio che formano un tappeto   •  Non comprerei quella macchina ……………………………………………… se fossi miliardario.
                                                                     queste differenze possiamo distinguerle, dare loro nomi diversi e prevedere
                                           neppure un ragno con i baffi e la coda. Non più lungo di un dito mignolo, è il
                                                         da duemila e quattrocento. I Greci erano svogliati e la usavano in modo incerto, i
                                                                                      Le nubi: tipologia e classificazione
                                                                                                 (………………………………………………)
                                                         Romani non la usavano per nulla. E oggi?
                                                                     cosa porteranno nei nostri cieli. In meteorologia le nubi vengono classificate a
                                                                                               •  Complimenti! Sei ……………………………………………… elegante! (………………………………………………)
                                           mammifero più piccolo che sia mai esistito. Vive in ogni parte del mondo, sia in
                                                                                   Nubi basse. Queste nubi si trovano al di sotto dei 2000 metri di quota. In re-
                                                                     seconda della loro altitudine e della loro estensione. Possiamo trovare quindi tre
                                                                                               •  Non c’è bisog  no di lunghi discorsi: rispondi solo con ……………………………………………… o
                                           montagna sia in pianura, di preferenza accanto a corsi d’acqua. Scava la sua tana
                                                                                   lazione alla temperatura, generano abbondanti piogge o nevicate.
                                                         Il punto. È un’inezia, un minuscolo pallino sulla pagina bianca, eppure potentissimo.
                                           in terreni umidi o occupa quella abbandonata da altri animali. Si nutre di ragni,
                                                                     categorie di nubi: nubi alte, nubi medie, nubi basse. Le nubi alte sono costituite
                                                                                               ……………………………………………… . (………………………………………… /…………………………………………)
                                                         Ferma, arresta. Chiude le storie dopo pagine e pagine: fine, punto e basta.
                                                                                   Gli strati. Gli strati sono le più basse fra tutte le nubi. La loro base può talvol-
                                           vermi, insetti. L’insetto che preferisce ha un nome buffo quanto il suo: è il grillotalpa.
                                                         I due punti. Sempre in coppia, uno sopra l’altro. Spiegano. Senza di loro, nessuno
                                                                     tipi di nubi: cirri, cirrocumuli, cirrostrati. I cirri sono nuvole sottili, biancastre,
                                                                                                lo avevo lasciato in macchina. (………………………………………………)
                                               (rid. e ad. da Biancardi A., Galvan N., Scrivere senza errori, Carocci editore)
                                                                     trasparenti e molto alte. Sono facilmente riconoscibili per la forma: una striscia
                                                                                               •  Jannik Sinner ha vinto anche la Coppa Davis: è ……………………………………………… uno dei
                                                        I puntini di sospensione. Sono tre, tre di numero, non uno di più, non uno di meno.
                                                                                  Gli stratocumuli. Si presentano in grossi ammassi scuri e tondeggianti, di
                                                                     con le estremità a uncino. I cirrocumuli si presentano in banchi di piccoli ammassi
                                                        Sconsigliato abbondare nell’uso: sembreremmo sempre indecisi.
                                                Toporagno
                                                                                                più bravi tennisti al mondo. (………………………………………………)
                                                                                  precipitazioni di debole intensità.
                                                                     globulari biancastri, formando il famoso “cielo a pecorelle”. I cirrostrati sono
                                            Testo 2
                                                                                               •  Uscire con questo tempaccio? Ma  ………………………………………… per idea! (…………………………………………)
                                           Toporagno (Sorex araneus) è il nome comune dei mammiferi soricomorfi. Di piccole   prende la parola. Sono loro, infatti, a introdurre il discorso diretto.  essenzialmente da minuscoli cristalli di ghiaccio e comprendono tre diversi   uniforme che può estendersi per molti chilometri. Danno luogo a pioviggini.  •  Temevo di aver perso il portafoglio. ……………………………………………… l’ho ritrovato subito,
                                                                                  colore grigio nella parte superiore e violaceo in quella inferiore. Determinano
                                                        Il punto esclamativo. Non può mancare in grida, versi ed esclamazioni. A volte dona
                                                        una sfumatura ironica: «Complimenti, bella figura mi ha fatto fare!».
                                                                                               •  «Allora, verrai al concerto?» «Non ho ancora deciso, ……………………………………………… sì,
                                           dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso allungato e appuntito, provvisto
                                                                     nubi molto alte e sottili. Formano uno strato bianco che copre l’intero cielo.
                                                                                  I nembostrati. Si tratta di nubi stratificate basse, di color grigio scuro: in loro
                                                                     Le nubi medie si suddividono in altostrati e altocumuli. Gli altostrati formano
                                           di numerose vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole e arrotondate, arti con
                                                              (rid. e ad. da Rossari M., https://www.ilpost.it, 14 dicembre 2023)
                                                                                                ……………………………………………… no.» (………………………………………………)
                                                                     uno strato che ricopre totalmente il cielo, sono di colore grigio tendente al blu
                                                                                  presenza, il cielo si presenta buio e tetro. Danno luogo a precipitazioni conti-
                                                         Testo 2
                                           cinque dita dotate di unghie, coda media, pelo morbido e fitto. Vivono in Europa,
                                                                                  nue sotto forma di pioggia o neve.
                                                            La punteggiatura
                                           Africa, Asia, America Settentrionale e nella zona settentrionale dell’America
                                            Meridionale. Di abitudini notturne, buoni nuotatori, si cibano di insetti, lombrichi
                                                                                                prima. (………………………………………………)
                                                                                         (rid. e ad. da https://www.meteocloud.it/2019/05/18)
                                                                     gli stratocumuli e i nembostrati. Queste nubi generano abbondanti piogge o
                                                        Il punto fermo (.), il punto interrogativo (?) e il punto esclamativo (!) indicano la fine
                                                                                               •  Oggi mi sento davvero stanca. ……………………………………………… andrò a dormire molto
                                                        di una frase. Il primo è proprio della frase basica. Il secondo segnala una domanda
                                                                                       Nuvole
                                            e altri piccoli animali come ragni e scolopendre.  (rid. e ad. da https://www.treccani.it)  (anche rivolta a sé stessi: Che farò domani?); il terzo dà alla frase un valore esclamativo   e indicano precipitazioni a carattere di pioggia. Le nubi basse sono gli strati,   Vanno / Vengono / Ogni tanto si fermano / e quando si fermano sono nere   •  Non vorrei arrivare in ritardo!  ……………………………………………… è meglio uscire di casa un’ora
                                                                            (rid. e ad. da https://www.meteocloud.it/2019/05/18)
                                                        necessaria l’iniziale maiuscola.  nevicate in relazione alla temperatura.  presto. (………………………………………………)
                                                        (Che bello!) o segnala che il verbo ha valore imperativo (Vieni!). Dopo tali punti è
                                                    TESTO 1 TESTO 2  I puntini di sospensione (...) si possono trovare all’interno di una frase, per indicare   a.  Quale dei seguenti titoli corrisponde al contenuto del testo?  come il corvo // Certe volte sono bianche / e corrono / E prendono la forma    Nelle frasi che seguono, barra il non quando il suo uso è superfluo, cioè
                                                                                  dell’airone / o della pecora / Ma questo lo vedono meglio i bambini /che
                                                        incertezza, o a frase conclusa, per far supporre altre considerazioni.  quando la sua eliminazione non cambia il significato della frase.
                                            È presente il nome scientifico dell’animale.      I due punti (:) introducono un elenco (Oggi abbiamo tre materie: Italiano, Storia,    Con la testa fra le nuvole   giocano a corrergli dietro per tanti metri // Vengono / Vanno / Ritornano / E   Accidenti! Stamattina non ho sentito la sveglia e mi sono alzata più tardi. Per
                                                                       Classificazione delle nubi
                                            L’aspetto fisico è descritto con precisione.      bicicletta»).   Che cosa sono le nubi?  Vengono / Per una vera mille sono finte e si mettono lì / tra noi e il cielo / per
                                                                                  magari si fermano tanti giorni / che non vedi più il sole e le stelle / Vanno /
                                            Per incuriosire il lettore, il titolo non fa capire di cosa si       (rid. e ad. da Sabatini F., Camodeca C., De Santis C., Sistema e testo, Loescher Editore)   b. Che cosa aggiungeresti al testo per rendere più chiara la spiegazione?  lasciarci soltanto una voglia di pioggia  poco non perdevo l’autobus!
                                                        Educazione Fisica) o un discorso diretto (Giorgio gli ha detto: «Non toccare la mia
                                            parlerà.
                                            All’inizio il testo si rivolge direttamente al lettore.      Quale testo ha lo scopo di spiegare l’uso della punteggiatura?    ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  • Quale dei d
                                                                                                «Ma dai, vieni! Non ti fa bene stare chiusa in casa tutto il giorno.»
                                                                                          (rid. e ad. De André F., Le nuvole)
                                            Sono precisate le zone del mondo in cui vivono i toporagni.
                                                                       Il testo che hai letto è comprensibile. Tuttavia, per risultare più chiaro,
                                                                                                Abbiamo l’abitudine di prendere un caffè non appena ci alziamo.
                                            È un testo informativo.         Il primo.                        Il secondo.                        Entrambi.  dovrebbe presentarsi in un altro modo. In un foglio da allegare alla scheda,   ...........................................................................................................................................................................................................................................
                                            È tratto da un’enciclopedia.      galo in un foglio da allegare alla scheda.  riscrivilo suddividendolo in paragrafi e sottolineando le parole che, nel testo    Leggi all’insegnante i due brani ad alta voce.   Il bollettino meteo non segnala bel tempo per i prossimi giorni.
                                                         Quale dei due testi non è adatto a un libro di grammatica? Perché? Spie-
                                            È un testo espositivo.    originale, andrebbero scritte in grassetto.
                                            COSA VERIFICARE: riconosce le tipologie testuali informativa ed espositiva.  COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche dei testi informativi ed espositivi.  COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche del testo espositivo; rielabora un testo espositivo.  COSA VERIFICARE: legge un testo in modo scorrevole e adeguato alla tipologia testuale.  COSA VERIFICARE: utilizza e riconosce i diversi tipi di avverbi valutativi; individ
                                                    Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  pleonastico.  Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           Le schede operative citate nel percorso sono visualizzabili in anteprima cliccando
           sul collegamento presente nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso
          sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                     NUOVO         NEWS n. 249 aprile 2024   1
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10