Page 9 - Nuovo Gulliver News Marzo 2024 - Demo Rivista Classe 5
P. 9
1
STORIA
ª
Educazione Civica 5 ª
di Elisa FERREROElisa FERRERO
Vivere al tempo dei Romani
CITTÀ FONDATE DAI ROMANI
Lettura di un brano per scoprire il processo di Completamento e analisi di una carta geostorica
fondazione di una città romana e di una linea del tempo per individuare le città
italiane fondate dai Romani
Attività per scoprire l’organizzazione
urbana delle città Elaborazione di schede di analisi delle città
romane
Una giornata nell’antica Roma: scrittura di un
testo ambientato in una città romana
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Orientarsi nel tempo.
• Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
• Confrontare fatti, eventi e quadri storico-sociali.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Leggere e/o rappresentare eventi su linee del tempo o carte geostoriche.
• Ricavare informazioni, anche inferenziali, da tipi diversi di fonti storiche per
produrre una ricostruzione storica.
• Individuare le relazioni tra gli eventi storici e i contesti spaziali.
COSA VERIFICARE
Colloca sulla linea del tempo eventi relativi all’espansione romana in Italia.
Identifica aspetti della vita quotidiana dei romani dalle fonti.
Individua le caratteristiche delle città romane.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Geografia: carta geografica dell’Italia.
Storia Storia
scheda n. 1 5 ª scheda n. 2 Storia scheda n. 3 5 ª scheda n. 4 Storia
AOSTA, CITTÀ ROMANA L’ITALIA DIVENTA ROMANA 5 ª EDIFICI NELLA CITTÀ APPUNTI DI ARCHITETTURA 5 ª
Osserva le immagini dei resti di due edifici romani e completa le schede
L’immagine rappresenta la città di Aosta al tempo dei Romani. Completala inse-
rendo nei cerchietti i numeri corrispondenti ai seguenti elementi: 1. cinta muraria, geostorica. descrittive. i suoi appunti. Leggi ogni pergamena e completa le frasi indicando di quale
Leggi il testo, poi associa a ogni voce della legenda una tinta e colora la carta
Il famoso architetto Vitruvio ha incaricato l’assistente Aurelio di riordinare
2. anfiteatro, 3. porta, 4. foro, 5. decumano massimo, 6. territorio extraurbano.
luogo tipico di una città romana si sta parlando.
Dal VI secolo a.C. Roma inizia a espandere il
suo dominio. Il primo passo è la conquista del LEGENDA Che cosa è: ......................................................................................................................................
Roma alle origini © Wikipedia.org Descrizione: .................................................................................................................................... I Greci amano costruire questi luoghi con pianta quadrata
Le schede operative citate nel percorso i Latini. L’attenzione si sposta sui Sanniti che Nuovi territori nel 300 a.C. A che cosa serviva: .......................................................................................................... 1 e li riempiono di fitti colonnati. Invece nelle nostre città
Lazio e il controllo delle popolazioni latine:
......................................................................................................................................................................................
Nuovi territori nel 450 a.C.
nel 496 a.C., infatti, vince una battaglia contro
......................................................................................................................................................................................
Nuovi territori nel 250 a.C.
italiche non si può fare lo stesso, perché c’è la tradizione
......................................................................................................................................................................................
controllano le coste della Campania e che nel 304
di fare qui gli spettacoli dei gladiatori.
a.C. vengono sconfitti. Nel 280 a.C. Roma vince
contro gli Etruschi, diventando la città più potente
Che cosa è: ......................................................................................................................................
dell’Italia centrale, per poi concentrarsi sull’Italia Anfiteatro di Capua, fine I secolo a.C. (rid. e ad. da Vitruvio, De architectura)
meridionale: nel 270 a.C. la Magna Grecia viene
conquistata. Quando Roma si espande nell’Italia Descrizione: .................................................................................................................................... Per questi luoghi bisogna scegliere un posto caldo,
......................................................................................................................................................................................
del Sud si scontra con Cartagine, una potenza
sono visualizzabiliin anteprima la seconda avviene nel 219 a.C., mentre l’ultima © Wikimedia.org A che cosa serviva: .......................................................................................................... 2 che prenda luce dall’occidente invernale o almeno da
......................................................................................................................................................................................
che controlla i commerci nel Mar Mediterraneo,
mezzogiorno, visto che per lo più il tempo del bagno è
nelle tre guerre puniche: la prima risale al 264
......................................................................................................................................................................................
fissato da mezzogiorno a sera. E anche bisogna che le
Colora solo le informazioni che descrivono le città romane.
vasche per uomini e per donne siano collocate nelle stesse
a.C. e porta alla conquista di Sicilia e Sardegna,
Uno degli assi principali delle città romane era il cardo maximus, che si incrociava (148 a.C.) segna la distruzione di Cartagine. Macellum di Pompei, III secolo a.C. zone così che siano comuni le vasche di riscaldamento.
(rid. e ad. da Vitruvio, De architectura)
ad angolo retto con il decumanus maximus.
Leggi ed esegui le richieste.
In molte città romane era presente solo il cardo maximus e non era presente il
cliccando sul collegamento presente decumanus maximus. dente. Costruisci la linea del tempo utilizzando i dati del testo dell’esercizio prece- Che giornata si prospetta per Flavio! Appena sveglio, dovrà 3 destinato agli spettacoli di giochi nelle feste religiose.
correre verso il macellum per accaparrarsi le merci migliori
Bisogna scegliere un posto molto sano per questo luogo,
prima che vadano a ruba. Nel pomeriggio incontrerà il suo
Le città romane risultavano divise in otto parti chiamate insulae.
amico Tiberio, che abita al terzo piano di un edificio situato
L’insediamento romano risultava diviso in quattro parti chiamate quartieri.
E anche bisogna provvedere che il luogo non soffra da
nel quartiere Nord-Est della città. Pranzeranno seduti a un
Il foro doveva trovarsi esattamente al centro del quadrato cittadino, dove vi era
mezzogiorno; infatti, se il calore del sole ne riempie la cavità,
Le città romane avevano due porte, una al fondo del cardo maximus e una al fondo bancone che si affaccia sulla strada prima di andare a vedere l’aria ribolle, e bruciando cuoce e indebolisce il corpo.
la zona sacra.
uno spettacolo di gladiatori.
(rid. e ad. da Vitruvio, De architectura)
del decumanus maximus. a. Dove sorge il macellum? Indicalo con una X X sulla mappa. Nel testo n. 1 si parla ....................................................................................................................................................................................................................
Attorno alla città vi erano le mura difensive.
nell’ebook,nelle ultime pagine dello stesso Nelle città solitamente si trovavano quattro porte, ognuna al termine dei due assi COSA VERIFICARE: completa una carta geostorica relativa alla Roma monarchica e repubblicana; b. Dove abita Tiberio? .............................................................................................................................................................................................................
c. Dove pranzano i due amici? ..................................................................................................................................................................................
d. Dove si recano per vedere i gladiatori? .......................................................................................................................................
principali, cardo e decumano.
COSA VERIFICARE: identifica aspetti della vita quotidiana dei Romani dalle fonti; colloca alcuni
Nel testo n. 3 si parla ....................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche delle città romane.
COSA VERIFICARE: individua alcuni luoghi presenti nelle città romane.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. colloca sulla linea del tempo eventi relativi all’espansione romana in Italia. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. edifici nella mappa di una città. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 248 marzo 2024 1