Page 5 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 5 - DEMO
P. 5
51
ITALIANO 5 ª ª
ª
Italiano
Educazione Civica
di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN
La biblioteca di mezzanotte
LA COESIONE MORFOSINTATTICA
Lettura e analisi Analisi di enunciati e testi allo scopo di individuare i legami di
di racconti del brivido coesione (accordi morfologici, preposizioni e congiunzioni)
Scoperta delle funzioni del che (pronome o
Costruzione di uno schema
di sintesi sulle caratteristiche congiunzione)
dei racconti del brivido
Attività volta a sottolineare l’importanza della preposizione per il
significato della frase
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un racconto del brivido e individuarne le informazioni
esplicite e implicite.
• Riconoscere in un testo le parti del discorso.
COSA VERIFICARE
Individua gli elementi tipici dei racconti del brivido.
Individua in un testo preposizioni e congiunzioni.
Completa un testo utilizzando correttamente i funzionali.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Musica: storie musicate. Italiano 5 ª Italiano Italiano 5 ª Italiano Italiano 5 ª
scheda n. 5
scheda n. 3
scheda n. 1
scheda n. 4
scheda n. 2
SENZA TITOLO CHE ORE SONO? 5 ª A CACCIA DI PAROLINE PAROLE GANCIO 5 ª LA GIUSTA CONGIUNZIONE
Leggi il racconto e rispondi alle domande. Leggi il racconto e rispondi alle domande. Leggi il testo, poi sottolinea con il giallo le preposizioni semplici e con il Poi trascrivile nella tabella. Scegli la congiunzione adatta a completare le seguenti frasi.
Leggi il testo e circonda, con colori diversi, preposizioni e congiunzioni.
Era una freddissima sera d’inverno. Il campanello suonò. La signora Van Toen Gabe, non sono ancora le sei!» disse mamma. «Su, va’ a finire i compiti, ti chiamerò verde quelle articolate. Una giornata rovente raggiunto il Polo, però non fu creduto. Molti ritengono che il primato spetti a. Hanno suonato al cancello proprio ………………………………………… facevo la doccia.
Corsa a Nord
corse ad aprire. Alla porta c’erano due signori. «Buonasera signora» disse
«Allora, ceniamo?» chiesi ai miei che stavano in salotto a guardare la tivù. «Adesso? Ma
Sul ramo più alto dell’albero di mango viveva Coco la cornacchia. Aveva deposto
b. Come andiamo a scuola oggi, in bici ………………………………………… a piedi?
l’uomo. «Siamo i nuovi vicini. Vorremmo chiederle un favore... Non siamo ancora
tre uova d’un azzurro madreperlaceo, con tanti puntini sulla superficie. Sarebbe
c. Mi piace andare al mare in estate e ………………………………………… in inverno.
Benché sia un viaggio difficile e pericoloso, per centinaia d’anni gli esploratori
quand’è ora.» Andai al piano di sopra, ma prima di andare in camera mia mi fermai
diventata mamma da un giorno all’altro! “Speriamo che i miei piccoli riescano
riusciti a trovare una baby-sitter per il nostro bimbo e stasera siamo al lavoro.
hanno cercato di raggiungere il Polo Nord. Nel 1827 William Perry vi si avvicinò
Potremmo lasciarle il baby-phone, così lei può sentire se va tutto bene?» La
d. ………………………………………… avessi avuto pochi minuti in più avrei completato la verifica.
in quella degli ospiti: era lì che i miei nascondevano sempre i regali di Natale. Aprii le
a dormire con questo caldo!” pensò mentre sistemava amorevolmente le
molto, ma non raggiunse l’obiettivo. Frederick Cook, nel 1908, dichiarò di aver
ante dell’armadio a muro. E in un angolino lo vidi. Non lo avevano ancora incartato:
uno smartwatch! Il quadrante si illuminò appena lo toccai: le 18:10. «Sì! Me lo hanno
a cercare riparo nei posti più freschi della foresta, ma non c’era ombra per
«Grazie, grazie mille, le saremo eternamente grati...» Sull’eternamente la voce
f. Bisognerà fare la spesa doppia ………………………………………… domani i negozi sono chiusi.
tutti! Andarono a cercare sollievo nello stagno. E, per la prima volta, la tigre si
preso!» esultai. Lo cacciai in tasca e mi precipitai in camera mia. Terminai la relazione
dell’uomo si fece stranamente stridula, ma la signora Van Toen non ci badò.
g. ………………………………………… sia qui da poco tempo, Akiko parla già bene l’italiano.
sul libro che avevo letto e poi passai a Storia. «Ormai sarà ora di cena...» Diedi
sicurezza. Si sa con certezza, invece, che per il viaggio Perry usò circa duecento
Il baby-phone venne sistemato in soggiorno e la signora riprese il lavoro a
un’occhiata alla sveglia sul comodino: le 18:10. «Pile scariche... Vado giù a vedere
husky e ricorse all’aiuto degli Inuit che, lungo il percorso, avevano preparato
abbeverò accanto ai cervi senza pensare alla caccia.
Le schede operative citate signora era di buon cuore. «Ma certo che baderò al vostro piccolo!» rispose. le 18:10. «No! No! Non è possibile! Devo uscire da quest’incubo!» urlai. Iniziai a uova nel nido. La giornata si faceva sempre più calda. Gli animali provavano a Robert Perry, anche se non esistono abbastanza prove per dimostrarlo con e. Vieni subito a tavola ………………………………………… la pizza si raffredda.
(rid. e ad. da Sen N., La scimmietta che voleva volare, Feltrinelli)
maglia. A un tratto dall’altoparlante uscì una specie di ringhio, e poi una voce
h. Ti racconterò tutto ………………………………………… ci vedremo.
che ore sono.» Guardai la pendola: le 18:10. Uffa, neanche la pendola funzionava. Mi
punti di ristoro e igloo in cui pernottare. Correva l’anno 1926, quando Roald
i. Potresti andare al parco ………………………………………… di stare sempre davanti alla tivù.
cupa, quasi un ululato. «Corri, corri!» gridò la signora Van Toen al marito. «Il
sentivo addosso una strana sonnolenza. Meglio andare a prendere una boccata d’aria.
Amundsen volò sulla calotta polare artica a bordo del dirigibile Norge, mentre
nel 1958.
bambino è in pericolo, dobbiamo andare a vedere!» «Che sciocchezze, sarà
Completa le frasi con le preposizioni adatte.
l’apparecchio che gracchia, comunque andiamo.» I Van Toen presero la chiave
il primo attraversamento sottomarino fu compiuto dal Nautilus molti anni dopo,
Camminai fino alla stazione: il solito viavai. Gli orologi, tutti gli orologi, segnavano
che i vicini avevano lasciato e andarono al piano di sopra. Silenzio. Si udiva solo
1. Se fossi ……………… tuo posto, accetterei le scuse ……………… Marco.
(rid. e ad. da Wade R., Vita ai Poli, De Agostini)
In ogni coppia di frasi, completa la seconda in modo che abbia lo stesso
correre verso casa, in preda all’angoscia. D’un tratto mi bloccai. Lo smartwatch! Lo
un respiro regolare, tranquillo. «Che ti avevo detto? Va tutto bene, il bimbo
scaraventai a terra e ripresi a correre. Mamma era sulla porta. «Ma dove sei stato?
preposizioni semplici
3. Il parco è aperto ……………… 21 marzo ……………… 31 ottobre.
preposizioni articolate
Eravamo preoccupati, sono le otto passate!» «Sììì!» strillai. La abbracciai e andai a
congiunzioni
pollice in bocca tra i canini sporgenti. Con i piccoli artigli stringeva un lembo
4. Tutti ……………… atrio ……………… dieci ……………… punto, mi raccomando!
nel percorso sono visualizzabili dorme.» Si avvicinarono al lettino. Il bambino dormiva, effettivamente, con un controllare l’ora sulla pendola: le 20:15. Baciai l’orologio e poi la mamma. «Mi sembri 2. Il parco è aperto ……………… marzo ……………… ottobre. ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… significato della prima. Scegli la congiunzione adatta e, se occorre, modifica
del lenzuolo e con il braccio libero teneva accanto a sé un orso di pezza tutto
il verbo.
5. Quest’anno passeremo le vacanze ……………… Natale ……………… montagna, a casa
………………………………………………………………
strano stasera. Su, lavati le mani e vieni a tavola, è pronto da un pezzo!»
………………………………………………………………
(rid. e ad. da Stine R. L., Brividi di terrore, Mondadori)
1a. Ho preso l’ombrello perché pioveva.
1b. Pioveva, …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………
mordicchiato.
………………………………………………………………
(rid. e ad. da Van Loon P ., L’autobus del brivido, Salani)
………………………………………………………………
……………… nonni.
a. Se il racconto non fosse a lieto fine, che orario segnerebbe la pendola quando
6. Guidare ……………… prudenza in caso di pioggia.
………………………………………………………………
Gabe torna a casa?
Qual è il primo indizio che dovrebbe inquietare la signora Van Toen?
2b. Sono andata in giardino …………………………………………………………………………………………………………………………………….
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... b. Alla stazione Gabe urla «Non è possibile!». Che cosa non è possibile? In ogni coppia di frasi, inserisci delle prep
Scrivi la parte mancante di queste frasi, facendo attenzione al significato
La descrizione del bambino a quale personaggio fa pensare? c. In quale momento della storia il tempo si blocca? significato, come nell’esempio. 3a. Ho telefonato per prenotare un tavolo e nessuno ha risposto.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
in anteprima cliccando sul racconto del brivido, l’altro no. d. Alla mamma Gabe sembra strano. Che cosa non sa la mamma? Parto da Londra nel pomeriggio. Parto per Londra nel pomeriggio. 1. ............................................................................................................................................................................................................................ oppure un caffè? 3b. Nessuno
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
È arrivata una cartolina ……………… Monica. È arrivata una cartolina ……………… Monica.
Scrivi due titoli per questo racconto: uno deve far capire che tratta di un
2. Se fossi arrivato mezz’ora fa ................................................................................................................................................................................
4a. Non c’erano più posti in treno, sicché abbiamo viaggiato in aereo.
Andiamo in bici ……………… Carlo.
4b. Abbiamo viaggiato in aereo ……………………………………………………………………………………………………………………….
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3. ......................................................................................................................................................................., però mi piacerebbe imparare.
Vorrei parlare ……………… Sara.
1. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
e. In questo racconto non ci sono personaggi paurosi. Possiamo comunque consi-
Andiamo in bici ……………… Carlo.
derare il testo un racconto del brivido? Perché?
4. ..................................................................................................................................................................................................., anche se non lo meriti.
Vorrei parlare ……………… Sara.
2. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5. ...............................................................................................................................................................? Ci saranno anche Giulia e Luca.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua in un testo le preposizioni e discrimina quelle semplici e quelle
COSA VERIFICARE: individua gli elementi tipici dei racconti del brivido. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. del brivido. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: individua in un testo preposizioni e congiunzioni e le classifica; completa frasi
COSA VERIFICARE: comprende un testo letto in autonomia e individua gli elementi tipici dei racconti
tenendo conto dei funzionali.
articolate; completa frasi utilizzando correttamente i funzionali.
collegamento presente nell’ebook,
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 243 ottobre 2023 1 1 1