Page 4 - Nuovo Gulliver News - Progettazione 2023-2024 - Premessa
        P. 4
     • gli obiettivi specifici, che traducono gli obiettivi generali in
            forma più analitica e operativa in relazione alle diverse annua-
            lità, e costituiscono il riferimento per la valutazione periodica
            e finale;
          • le manifestazioni di apprendimento, ossia azioni cognitive
            e/o pratiche dell’alunno che possono offrire evidenze del li-
            vello di raggiungimento degli obiettivi specifici, e costitui-
            scono perciò riferimenti per le osservazioni e le verifiche.
          Il quadro dei percorsi
          Il curricolo di ogni disciplina è costituito, per ciascuna classe
          dalla prima alla quinta, da nove percorsi mensili da settembre a
          maggio, che ogni insegnante può gestire flessibilmente in base
          alla concreta situazione e alle proprie scelte.
          Per l’Educazione Civica vengono presentati, sempre per cia-
          scuna classe, percorsi realizzabili sia autonomamente sia in colle-
          gamento con le varie discipline, così da concretizzare la trasver-
          salità che dovrebbe caratterizzare questo insegnamento.
          Ogni percorso è il risultato di scelte coerenti tra gli obiettivi di
          apprendimento generali e specifici, i traguardi di sviluppo delle
          competenze a essi collegati, i contenuti e le esperienze da pro-
          porre agli alunni, le manifestazioni di apprendimento da fare og-
          getto di verifica per accertare il livello di conseguimento degli
          obiettivi specifici e disporre così degli elementi conoscitivi su cui
          fondare la valutazione periodica e finale.
           4          NUOVO         NEWS
     	
