Page 13 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 5
P. 13

MATEMATICA                                               5
                                                                                                           ª


                                             di di  GabriellaGabriella COLAPRICE COLAPRICE e Francesca  e Francesca LOBASCIOLOBASCIO





                           Matematica rock






                              CALCOLO FRAZIONARIO E PERCENTUALI



                            Classificazione di frazioni




                              Operazioni con frazioni



                                 Frazioni decimali e                         Sconto, aumento
                                      percentuali                                e interesse


        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.



        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.

        • Risolvere problemi.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Operare con le frazioni e le percentuali.
        • Rappresentare in forma matematica il problema e risolverlo.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Musica: la durata delle note.

                                                    Matematica                Matematica                Matematica
                                                    scheda n. 1  5 ª  Matematica  scheda n. 3  5 ª  Matematica  scheda n. 5  5 ª
                                                                  scheda n. 2
                                                                                            scheda n. 4
                                             FRAZIONI A COLORI  CONFRONTI RAVVICINATI  5 ª  A RITMO DI MUSICA  OCCHIO AI DECIMALI  5 ª  AFFARI AL 100%
                                              Osserva le figure ed esegui le richieste. Poi completa le definizioni.   Scrivi le frazioni equivalenti relative a ogni coppia di figure.   Esegui le operazioni, poi rappresenta il risultato colorando le figure.  268   ……………    Colora il 98% dell’areogramma quadrato.
                                                                                      Scrivi le seguenti frazioni sotto forma di numero decimale.
                                             • Colora una parte più piccola dell’intero.  1  +  5  =  8  ……… ………  100 7  10 184   ……………   100 24   ……………
                                                              ………  ,  ………  8        1 000   ……………   100 6   ……………   726   ……………
                                                              ………  ………  ………  ,  ………  6  –  4  =  ………  10
                                                                    ………  ………  15  15  ………
                                             È una frazione ……………………………………………   3  x  2  =  5  ……… ………  rispondente.
                                                                                     Osserva la parte colorata di ogni figura e scrivi la frazione decimale cor-
                                             • Colora una parte più grande dell’intero.   3  =   Per ogni frazione trovane una equivalente.  1  :  2  =  ………  x  ………  =   ………
                                                                       5
                                                           ………
                                                          8   5  =  ………
                                                              4    3  =  ………  5  3  ………  ………  ………
                                                           ………
                                                          7  =  ………    ………  9  ………                Risolvi i problemi. Utilizza il retro della scheda per fare i calcoli.
                                                          3  ………  6  =  5  ………    7  =  ………      • In un negozio di elettronica ci sono 200 tablet. Il 5% sono mini-tablet con
                                                                        Risolvi i problemi. Utilizza il retro della scheda per fare i calcoli.
                                             È una frazione ……………………………………………   ………  12  ………  • In un’orchestra ci sono 36 musicisti.  1  suonano strumenti a fiato;  1  suonano      ……… ………  ……… ………  schermo di 8,7 pollici, il 35% hanno lo schermo di 10,1 pollici e i rimanenti
                                                                                                 hanno lo schermo di 8 pollici. Quanti tablet per ogni tipologia ci sono? Se
                                                                                                 il prezzo di un mini-tablet è di 235,00 € e verrà scontato del 15%, quanto
                                                                                4
                                                                            3
                                                           Confronta le frazioni con i simboli < <, > > e = =.
           Le schede operative               1  +  5  Per ogni frazione trova quella complementare e calcola l’intero.  3   …………  1    7  3   …………  6   15  2   …………  5 5  le percussioni e  12  suonano gli strumenti a corda. Quanti musicisti ci sono     Risposta:  ....................................................................................................................................................................................................................
                                                                          5
                                                   2  +
                                                                                                 costerà?
                                                                       per ogni tipologia di strumento musicale?
                                                    ………  =
                                                     ………  =  …………
                                               ………  =  …………
                                                          7
                                                   3
                                              ………  =
                                                     ………
                                                                                                   ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                    ………
                                               ………
                                                              5
                                                   4  +
                                              ………
                                                    ………  =
                                                     ………  =  …………
                                                                  5
                                               ………  =  …………
                                                          5   …………  5
                                                                         ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                 applicato lo sconto del 25% al prezzo iniziale di 220,00 €. Quanto costano 10
                                             20 2  +  ………  =  ………  ……… ………  =  …………    7 5  +  ……… ………  =  ……… ………  =  …………  7  2  2   …………  3   5  7   …………  7 8    Risposta:  .............................................................................................................................................................................................................................................................   Trasforma i numeri decimali in frazioni.  •
                                                              10
                                                                  5
                                                                                                 tastiere musicali scontate?
                                             9  +  ………  =   6  ………  ………
                                                                               22
                                                                       sono i tasti bianchi? A quale frazione corrispondono i tasti neri e quanti sono?
                                             16  ………  ………   Per ogni frazione, scrivine una minore, una equivalente e una maggiore.  • I tasti di un pianoforte sono 88. I tasti bianchi sono  13  di tutti i tasti. Quanti   0,85 =   ………         0,37 =  ………         0,5 =   ………         0,7 =   ………         0,859 =  ………    Risposta:  ..................................................................................................................................................
                                                                                     ………
                                                                                         ………
                                                                                       ………
           citate nel percorso sono           Suddividi le figure e colora le parti indicate dalla frazione.  3  >  ……… ………  >  ……… ………  >  ……… ………  >  ………    Risposta:  .............................................................................................................................................................................................................................................................   Scrivi sotto forma di percentuale le seguenti fraz
                                                                                                 dopo sei mesi. Quanto costerà lo scooter con l’aumento del 10%?
                                                                                                   Risposta:  .............................................................................................................................................................................................................................................................
                                                             10
                                                           ………
                                                           =
                                                          7
                                                                       violoncello è  3  di quella del violino. Quanto misura l’arco di un violoncello?
                                                             12
                                                           ………
                                                              ……… =  ………  1 9  =  ………  6  =  ……… ………  • La lunghezza dell’arco di un violino è di 75 cm. La lunghezza dell’arco di un   100 75   ……………   40   ……………   • La banca “Affari al 100%” offre interessi pari al 5% a chi deposita una somma
                                                       5   <  ………  <  ………  ………  9  ………  5  66   ……………   100  100 28   ……………  superiore ai 5 000,00 €. Se un risparmiatore versa 6 000,00 €, quanto incasserà
                                                    3
                                                                                    100
                                                                                                 dopo un anno?
                                               5 6  1 2  4  8  ………  ………  <  ……… ………  <  ……… ………    Risposta:  .............................................................................................................................................................................................................................................................  100 55   ……………   100 36   ……………    Risposta:  ...............................................................
           visualizzabili in anteprima       COSA  VERIFICARE:  riconosce  e  denomina  frazioni  proprie  e  improprie;  individua  le  frazioni   confronta frazioni.  Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: svolge correttamente operazioni con le frazioni; risolve problemi con frazioni.  COSA VERIFICARE: opera conversioni tra frazioni, numeri decimali e percentuali; stabilisce   COSA  VERIFICARE: rappresenta  una p
                                             complementari; rappresenta una frazione su una figura data.
                                                         COSA VERIFICARE: individua la frazione equivalente, maggiore o minore rispetto a quella data;
                                                                                   corrispondenze tra rappresentazioni grafiche e frazioni decimali.
                                                                                                 Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                       Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                             Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                          Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
           sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2023    1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18