Page 5 - Nuovo Gulliver News Gennaio - Demo classe 4
P. 5
ITALIANO 4
ª
di di NicolettaNicoletta GALVAN GALVAN
4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL ’INSERTO SPECIALE
I draghi non esistono
GENERI NARRATIVI:
RACCONTI EPICI, MITI, LEGGENDE
Analogie e differenze tra i generi
Sinonimi e parole polisemiche
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza alfabetica funzionale.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare le specificità dei generi narrativi.
• Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,
differenze, appartenenza a un campo semantico).
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Geografia: le carte geografiche.
Inglese: countries.
Italiano Italiano
scheda n. 1 4 ª Italiano 4 ª scheda n. 3 4 ª Italiano 4 ª
scheda n. 4
scheda n. 2
LE NOTTI DI LUNA PIENA MITO O LEGGENDA? CON PAROLE PRECISE LA SCELTA GIUSTA
In ciascuna coppia di frasi, le parole sottolineate hanno significati diversi.
Leggi la leggenda e rispondi alla domanda. motivando la scelta. Individua il sinonimo adatto tra quelli nel riquadro e scrivilo sui puntini. il maggior numero possibile di parole con dei sinonimi e modificando il resto
Leggi i due brani e, per ognuno, indica se si tratta di mito o leggenda,
Riscrivi il brano che segue su un foglio da allegare alla scheda, sostituendo
Una volta, tanto tempo fa, la luna era solo uno spicchio. Mai compariva piena, dove necessario. Man mano sottolinea i termini che sostituisci.
grande e tonda. Una notte un lupo ululava disperato. L’argentea regina della 1. Il mughetto è una pianta che cresce spontanea in tutti i boschi delle Prealpi. faticoso – tenue – provare – pensare – scoprire – Il signor Otis venne destato da un fragore che proveniva dal solaio. Calmissimo,
notte, infastidita, sbottò: «Ma che hai da urlare tanto? Non potresti tacere?».
noioso – guardare – evidente
«Ho perso uno dei miei lupacchiotti, e non riesco a trovarlo in questo buio.
Ma qual è la sua origine? All’approssimarsi della primavera, una notte le
fate dei boschi della valle bresciana organizzarono una festa tra gli alberi.
Le schede operative citate Sono disperato... Tu che da lassù vedi tutto, non potresti aiutarmi?» implorò il Per nascondere agli umani ogni traccia della festa, la più saggia delle fate Cerca di finire i compiti in fretta, così possiamo uscire. ....................................................................................... si infilò le pantofole e una veste da camera e aprì la porta. Dinnanzi a sé vide
lupo. La luna, intenerita da tale richiesta, incominciò allora a gonfiarsi. Si gonfiò
uno spettro. Le sue vesti erano lacere e imbrattate e trascinava pesanti catene.
Suonarono, cantarono e danzarono sino all’alba. Quando fu il momento di
fino a diventare una luminosissima palla. La notte divenne più chiara e il lupo
Ho cercato dappertutto ma non ho trovato i miei occhiali. .........................................................................
rincasare, dimenticarono sul prato le tazzine che avevano usato per dissetarsi.
«Distinto signore» esordì il signor Otis. «Gradirei non essere disturbato. Le
sue catene producono un rumore insopportabile. Le suggerisco di usare il
Per premiare la bontà della luna, le fate dei boschi le fecero un regalo: ogni
riuscì a trovare il suo cucciolo.
trasformò le tazzine in piccoli fiori bianchi a forma di calice tondeggiante. Sono
Lubrificante Tammany. Mi hanno assicurato che è efficacissimo. Gliene regalerò
La polizia ha trovato il colpevole? .......................................................................................................................................................................
trenta giorni può diventare grande, tonda, luminosa e farsi ammirare in tutto i mughetti, che ancora oggi, all’inizio della primavera, occhieggiano fra le erbe Non trovi anche tu che Sabina sia un po’ troppo chiacchierona? .................................................. volentieri un flaconcino, se desidera.» Detto questo, si ritirò in camera mentre
dei prati di montagna.
lo spettro fissava sbigottito la porta della camera da letto.
(rid. e ad. da https://www.ilgiorno.it)
(rid. e ad. da Wilde O., Il fantasma di Canterville, Edizioni C’era una volta…)
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
nel percorso sono visualizzabili il suo splendore di luna piena. (rid. e ad. da https://www.lupidelnord.it) ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Uffa! Perché sempre a me i lavori più pesant
Non vedo l’ora che finisca questa lezione, è così pesante. ..........................................................................
Quale fenomeno intende spiegare questa leggenda? .........................................................................................
2. Cynara era una ninfa con gli occhi verdi che a volte prendevano dei riflessi
È chiaro che non hai studiato abbastanza. .......................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
viola. Di lei si diceva che avesse un carattere spinoso ma un cuore tenero e
In ogni coppia di frasi, la parola sottolineata è uguale ma ha due significati
gentile, e che fosse terribilmente orgogliosa della sua bellezza. Così orgogliosa
Quale di questi schemi è più adatto a rappresentare una leggenda? Indi- da ritenersi superiore alle altre divinità e mostrarsi scontrosa persino con Zeus, Il vestito mi piace, ma preferirei un colore più chiaro. ............................................................................................ A B
che, non potendo tollerare tanta insolenza, decise di punirla trasformandola in
La lingua italiana usa spesso termini presi “in prestito” dall’inglese. Ognuna
in anteprima cliccando sul calo con una X X e spiega il motivo della tua scelta. ricordare gli occhi di Cynara e, per ricordare il suo carattere, una spina sulla delle seguenti frasi ne contiene uno. Sottolinealo e sostituiscilo con il sinoni- • Ogni mattina vengo svegliato dal cinguettìo dei merli. (………)
una pianta. La pianta avrebbe dovuto avere foglie verdi con venature viola per
punta. A ricordo del suo cuore, le foglie più piccine sarebbero state tenere. Fu
mo italiano (se necessario, cambia anche l’articolo).
così che nacque il carciofo.
squadra – pugilato – pagliaccio – investigatore – congelatore – riposo
(rid. e ad. da fonti diverse)
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
C. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Accidenti, ho dimenticato di mettere i gelati in freezer! .............................................
collegamento presente nell’ebook, Ho scelto lo schema ……………… perché ................................................................................................................................................................... in comune. Che cosa? Meritiamo un momento di relax dopo questa faticaccia. ................................................................................ B
B.
A
A.
L’incontro di boxe è stato sospeso. .................................................................................................................................................................
I due testi, pur appartenendo a generi narrativi diversi, hanno qualcosa
Il numero più atteso è sempre quello del clown. ...............................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il detective è stato abilissimo. .....................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il nostro allenatore può contare su un team eccezionale. ............................................................................... • Ricorda di innaffiare quella povera pianta! (………)
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
È meglio dare un’occhiata alla pianta, se non vogliamo perderci. (………)
COSA VERIFICARE: individua la struttura e lo scopo di una leggenda. COSA VERIFICARE: individua miti e leggende e ne rileva analogie. COSA VERIFICARE: usa in maniera appropriata i sinonimi. parole polisemiche.
nelle ultime pagine dello stesso Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: usa in maniera appropriata i sinonimi; conosce le differenze di significato delle
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023 1