Page 58 - Nuovo Gulliver News - Accoglienza 2022 - Classe 5
P. 58

Attività aggiuntive “Nuovo Gulliver News” – ACCOGLIENZA
        5                       STEP 3
               ª



                                Pag. 58 - Paragrafo “Ci vuole un fiore”




                                         Storia del nome di Firenze

        Perché Firenze si chiama così? Come sempre, quando si va troppo a ri-

        troso nel tempo, una risposta univoca non c’è, ma esistono molte teorie

        più o meno accreditate. La zona era abitata già in epoca etrusca, ma la

        città fu fondata dai Romani, che le diedero il nome Florentia. Ma perché?



        Il nome richiama subito alla mente la parola fiore e potrebbe derivare

        dall’aggettivo florens, ovvero “fertile, fiorente”, in riferimento alla fertile

        valle dove la città sorgeva.




        Gli antichi Romani fondavano nuove città durante i mesi primaverili.

        Quindi, con molta probabilità, Firenze fu fondata nel mese di aprile. In

        quel periodo i Romani festeggiavano la dea Flora (protettrice dei boccioli
        e della fioritura) con i ludi florales, cioè i giochi dei fiori, che dunque po-

        trebbero avere ispirato il nome della città.




        Esiste però anche un’altra ipotesi, fondata sulla leggenda antica del re Fio-

        rino. Secondo il racconto, Fiorino era un nobile cittadino romano, della

        famiglia dei Floracchi, che partecipò alla guerra mossa dai Romani contro

        la città di Fiesole. I cittadini di Fiesole si erano rinchiusi nelle loro mura

        e da sei anni resistevano all’assedio. Alla fine del sesto anno le truppe ro-

        mane si ritirarono: tutti tranne Fiorino, che rimase da solo sotto le mura.
        Una notte, i fiesolani attaccarono di sorpresa e il soldato trovò la morte so-

        pra un prato di gigli (giaggioli) che divennero rossi per il sangue dell’eroe.




        Che si scelga un approccio “scientifico” o mitologico, l’unica cosa certa

        è che Florentia fu quasi certamente un nome augurale.

                 (rid. e ad. da https://www.055firenze.it/art/153925/Lorigine-nome-Firenze#:~:text=Come%20sempre%2C%20
                                                  quando%20si%20va,secondo%20altri%20nel%20periodo%20augusteo)





                                                © Edizioni Didattiche Gulliver
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63