Page 41 - Nuovo Gulliver News - Accoglienza 2022 - Classe 3
P. 41

3     ª

                                                                              Scheda n. 2

      I COLORI DELL’ITALIA



           Leggi il testo, poi colora la bandiera italiana.



                                              Il tricolore italiano

      Il tricolore italiano è nato nel 1794 grazie a due ragazzi bolognesi,
      Giovanni Battista De Rolandis e Luigi Zamboni.

      I due amici, per ribellarsi al governo della loro città, avevano com-

      battuto portando sul petto una coccarda simile a quella che i francesi
      avevano usato durante la Rivoluzione Francese ma, per non farla pro-

      prio uguale, avevano cambiato il blu con il verde.

      I due studenti di Bologna, infatti, lottavano seguendo gli stessi princì-

      pi cari ai parigini che avevano rovesciato la monarchia assoluta, cioè

      libertà, uguaglianza e fratellanza.
      Nel 1947, la composizione del tricolore venne inserita anche nell’arti-

      colo 12 della Costituzione, mentre in una circolare del Consiglio dei

      Ministri del 2004 si specifica che le tre bande verticali devono essere
      di tonalità “verde prato brillante” (a sinistra), “bianco latte” (al centro)

      e “rosso pomodoro” (a destra).

      Molti hanno associato il verde alle distese d’erba, il bianco alle nevi

      perenni delle montagne e il rosso al sangue dei soldati che avevano

      difeso la loro patria fino alla morte; altri pensano invece che il verde
      sia il simbolo della speranza, il bianco della fede e il rosso della carità.

                                                     (rid. e ad. da http://ilfendente.altervista.org/news/il-tricolore-italiano/)



























                                                                                     Nicoletta Tonelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46