Page 59 - Rivista Novembre 2021
P. 59
2 ª
Italiano
gimento dell’attività, utilizzando un Al termine, guidiamo una riflessione ognuno su un foglietto diverso, il
codice-colore condiviso, e completare collettiva: maggior numero di nomi relativi
l’esercizio. Di volta in volta, operiamo 4 Il testo è chiaro e comprensibile? a specifici ambienti (la palestra, il
una revisione collettiva e sosteniamo Perché? circo, il supermercato…).
la messa in comune e l’esplicitazione Raccogliamo le idee degli alunni, ai 3 Invitiamo i bambini a scrivere tutti i
della strategia utilizzata da ogni cop- quali risulterà evidente che nel brano nomi a cui riescono a pensare che
pia, facendo realizzare una griglia d’a- mancano elementi fondamentali alla iniziano con una determinata let-
nalisi (un esempio di analisi dei testi sua comprensione. Quindi, conse- tera (utilizziamo la formula “È arri-
presenti nel percorso è scaricabile dal gniamo in copia a ciascuno l’attività vato un bastimento carico di nomi
sito mygulliver.it, Nuovo n. 2 e avviamo una conversazione che iniziano per…”).
Gulliver News a.s. 2021- per completare il testo in modalità Decretato il gruppo vincitore per cia-
22); in questo modo eviden- collettiva. scuna manche, proponiamo a ogni
zieremo sia il processo risolutivo sia team di raggruppare in categorie i
ATTIVITÀ n. 2
gli elementi simili e le specificità di Completate il testo scrivendo nomi scritti durante la sfida.
ogni quesito per la comprensione. la parola-nome mancante. Prevediamo un momento di condivi-
Possiamo integrare questo repertorio sione dei criteri di classificazione indi-
Un ........................... camminava lungo
di modalità e di strategie operative viduati da ciascun gruppo e chiediamo
una piccola ........................... alberata,
anche utilizzando le esercitazioni pre- tenendo al ........................... il suo a tutti di trascrivere sul quaderno i di-
senti nel testo in adozione: ciò servirà ........................... nero e grigio che ogni versi raggruppamenti (nomi che indi-
a rendere sempre più consapevoli e tanto abbaiava alle ........................... che cano le persone, gli animali, gli og-
svolazzavano sui ........................... .
autonomi i bambini nelle attività di getti, i fiori, gli alberi, le emozioni e
Nel ........................... il ........................... fa-
comprensione del testo. ceva capolino dietro le ........................... i sentimenti, le idee, ecc.) rendendo
Utilizziamo le schede n. 1 e n. 2 per e il ........................... si sentiva libero e così esplicita la funzione dei nomi di
un’attività di verifica (entrambe le felice. designare tutti gli aspetti della realtà.
schede presentano una situazione non
nota, in quanto è richiesto agli alunni Favoriamo un confronto fra le diverse Caratteristiche di
di svolgere delle analisi del testo con proposte e sosteniamone l’analisi: significato...
modalità diverse da quelle delle eser- 4 Quali caratteristiche hanno le pa- Diamo il via a un percorso in più fasi
citazioni svolte in aula). role inserite? che permetterà ai bambini di analiz-
4 Qual è, secondo voi, il loro scopo zare le caratteristiche semantiche e
Un mondo di nomi! comunicativo? morfologiche dei nomi. Come primo
Facendo leva sulla motivazione dei Esortiamo gli alunni a sintetizzare sul step, trascriviamo sulla lavagna la frase:
bambini di porsi come “ricercatori di quaderno quanto emerso e a riportare 3 Marta, una bambina che vive nella
informazioni”, al fine di permettere la una definizione di “nome”. città di Verona, ha ricevuto in dono
scoperta della funzione delle parole- un cagnolino nero e l’ha chiamato
nome, leggiamo loro il testo della fi- Le parole che indicano tutto ciò che ci Carbone.
gura n. 4. circonda si chiamano “nomi”. Invitiamo gli alunni a individuare i
FIGURA n. 4 nomi in essa contenuti e focalizziamo
Un … camminava lungo una A questo punto, organizziamo la l’attenzione sul loro significato:
piccola … alberata, tenendo al classe in piccoli gruppi e facciamo 4 Cos’hanno in comune i nomi “bam-
… il suo … nero e grigio, che
ogni tanto abbaiava alle … che svo- svolgere alcune sfide a tempo per pro- bina”, “città” e “cagnolino”?
lazzavano sui … . Nel … il … faceva muovere la ricerca di parole-nome, 4 E invece “Marta”, “Verona” e “Car-
capolino dietro le … e il … si sentiva ad esempio: bone”?
libero e felice.
3 Chiediamo agli alunni di scrivere, Accogliamo le risposte dei bambini e
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 57