Page 133 - Rivista Novembre 2021
P. 133

SCIENZE                                 4     ª



                                                                         di Daniela BUFANO






            Come funziona una pianta?






            TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE                             LE FUNZIONI
            L’alunno:                                                              DELLE PIANTE
            •  sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il
              mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che
              vede succedere;
            •  riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di
              animali e vegetali.                                    La fotosintesi  La respirazione  La traspirazione
            OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
            •  Riconoscere i cicli vitali degli organismi viventi.    I cloroplasti     I mitocondri
            •  Formulare ipotesi per spiegare i fenomeni osservati ed effet-
              tuare semplici indagini per verificarle.
            OBIETTIVI SPECIFICI                                                       Gli stomi
            •  Individuare la relazione tra strutture e funzioni nelle piante.
            •  Distinguere la fotosintesi clorofilliana dalla respirazione cel-
              lulare.

            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
            Arte e Immagine: natura morta.


           FASE dell’ATTIVAZIONE            4   Come fanno le piante a bere?       Senza di loro...
                                            Se non dovesse pervenire dalle loro   4   A cosa servono l’acqua e la luce?
           Il cibo per le piante            risposte, ricordiamo agli alunni che   Proponiamo un’attività sperimentale
        Organizziamo i bambini in piccoli   le piante assorbono l’acqua dalle ra-  per rispondere a questo interrogativo.
        gruppi e invitiamoli a rispondere su un   dici e la distribuiscono al resto della
        foglio alla seguente domanda:       pianta attraverso i sistemi di trasporto   Esperienza n. 1

        4   Di cosa ha bisogno una pianta per   presenti nel fusto.             Materiale occorrente
          vivere?                           4   Ma come fa l’acqua a salire lungo   Una pianta con foglie grandi (ad esem-
        Prevediamo un momento di confronto    il fusto?                         pio, di geranio); nastro adesivo; carta
        per far emergere i prerequisiti in loro   Per rispondere alla domanda, propo-  stagnola; acqua; tintura di iodio; alcol
        possesso. È probabile che tra le ipo-  niamo la visione del filmato reperibile   denaturato; piastra riscaldante; una
        tesi emerga che le piante, per vivere,   al link https://www.youtube.com/  pentola; due becher di vetro; conta-
        hanno bisogno di acqua e luce, come   watch?v=YSTdGJ9NiFA che spiega    gocce; carta assorbente; due piattini
        verificato sperimentalmente in un’atti-  il fenomeno della capillarità e per   di plastica.
        vità laboratoriale svolta in classe terza   analogia aiuta a capire cosa succede   ProcediMento
        (v. Nuovo Gulliver News n. 216, otto-  nelle piante.                    Ricopriamo una foglia della pianta
                       a
        bre 2020, classe 3 ).               Avviamo, quindi, una conversazione   con la carta stagnola fissata con del
                                            collettiva per far comprendere ai bam-  nastro adesivo ed esponiamo la pianta
                                            bini che il trasporto dell’acqua verso   alla luce almeno per un paio di giorni.
           FASE dello SVILUPPO              l’alto avviene lungo vasi sottili come   Trascorso il tempo necessario, riem-
                                            capillari, all’interno dei quali le parti-  piamo una pentola d’acqua e riscal-
           Acqua in risalita                celle d’acqua, tenute insieme tra loro,   diamola sulla piastra; riempiamo poi
        Chiediamo alla classe:              si arrampicano.                     entrambi i becher di alcol denaturato



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   131
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138