Page 2 - DEMO Nuovo Gulliver News Aprile 2022 - Classe 5
P. 2

5     ª
                                                                                    Italiano
                                                                                    scheda n. 1

      IN POCHE PAROLE



           Leggi il testo. Poi, traccia una // per separare i paragrafi e sottolinea le
      parole chiave.



      Vi siete mai chiesti quali erano gli sport medievali? Naturalmente il concetto di
      “sport” che avevano all’epoca era molto diverso da quello moderno, improntato

      su una filosofia di vita sana e sul rispetto dell’avversario: nel Medioevo i giochi

      erano un vero rischio per l’incolumità dei partecipanti! La nobiltà infatti si

      divertiva molto a riprodurre le dinamiche di una vera battaglia indicendo tornei
      e giostre a cavallo. Nelle giostre due cavalieri bardati dalla testa ai piedi e armati

      di una lunga lancia si affrontavano in singoli duelli a cavallo con l’intento di

      disarcionarsi a vicenda. I due concorrenti, separati da una piccola staccionata,

      si lanciavano al galoppo l’uno contro l’altro e gli infortuni erano all’ordine del
      giorno. Vi erano anche i tornei a piedi, dove i partecipanti, anch’essi armati fino

      ai denti, si ritrovavano per darsele di santa ragione. Sport più tranquilli erano

      invece le gare di tiro con l’arco e la pallacorda, che consisteva nel far rimbalzare

      con il palmo e il dorso delle mani una pallina di cuoio da un campo all’altro.
                                       (rid. e ad. da https://www.focusjunior.it/scuola/storia/quali-erano-gli-sport-medievali/)




           Indica con una X X il riassunto più chiaro e completo del testo appena letto.


        � A differenza di oggi, lo sport nel Medio-                  � Oggi lo sport è improntato
        evo costituiva un vero e proprio pericolo                    su una filosofia di vita sana e

        per l’incolumità dei partecipanti. I giochi                  rispetto per l’avversario. Nel Me-
        della nobiltà riproducevano le dinami-                       dioevo, la nobiltà si divertiva

        che delle vere battaglie medievali: nelle                    indicendo tornei e giostre a ca-
        giostre a cavallo i cavalieri si sfidavano                   vallo, in cui i partecipanti erano

        a duello con l’obiettivo di disarcionarsi                    separati da una piccola staccio-
        a vicenda, nei tornei a piedi gli sfidanti                   nata e si sfidavano al galoppo.

        lottavano con diverse armi. Esistevano                       Nella pallacorda invece si faceva
        però anche sport più tranquilli: le gare di                  rimbalzare una pallina di cuoio

        tiro con l’arco e la pallacorda.                             da un campo all’altro.



      COSA VERIFICARE: individua paragrafi e parole chiave di un testo; individua il riassunto di un
      testo dato.
                                                                                     Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   1   2   3   4   5   6   7