Page 2 - DEMO Nuovo Gulliver News Aprile 2022 - Classe 3
P. 2
3 ª
Italiano
scheda n. 1
CLASSICA O MODERNA?
Leggi i testi e per ciascuno indica con una XX se è una fiaba classica
(CC) o moderna (MM). Poi, sottolinea in ogni brano gli elementi che ti
hanno permesso di capirlo.
Il principe ranocchio � C � M
Nei tempi antichi c’era un re con una figlia così bella che anche il sole, che
pure ha visto tante cose, s’incantava a guardarla. Vicino al castello del re c’era
un bosco, e in questo bosco ogni giorno la principessa andava a giocare
con la sua palla d’oro. Un pomeriggio accadde che la palla le sfuggì e rotolò
nell’acqua profonda d’uno stagno. La principessa cominciò allora a piangere
per la sua palla perduta per sempre. E mentre piangeva qualcuno gridò: «Che
hai principessa? Piangi da far pietà ai sassi!». Lei si guardò intorno, ma non vide
anima viva, se non un ranocchio che sporgeva dall’acqua: «Ah, sei tu che mi hai
parlato! Piango per la mia palla, che m’è caduta nell’acqua profonda». «Non
piangere» rispose il ranocchio. «Ci penso io, ma che cosa mi darai in cambio
se ripesco la tua palla?»
(rid. e ad. da Grimm J. e W., Fiabe, Einaudi)
La scuola magica � C � M
Che cosa fanno cattedre e banchi quando tutti sono in vacanza? Pensate che
restino fermi ad aspettare settembre? Non nella scuola “Gianni Rodari” dove,
appena l’ultimo alunno lascia l’edificio, le aule si trasformano in un luogo fatato.
Accompagnato dal custode, Alessandro sbircia nella classe 5 B. Cattedra e
a
Banco Blu stanno chiacchierando come vecchi amici. «Ma tu sei sempre stata
in questa scuola?» chiede Blu. «Oh no!» inizia a raccontare Cattedra. «Prima
di venire qui io ero un comodino. Stavo nella casa di una signora che scriveva
libri, assieme a un grande armadio e a una scrivania. La cosa che mi piaceva di
più era un antico tappeto indiano: raccontava certe storie! Insomma, le storie
di Tappeto e i libri della Signora mi hanno fatto venir voglia di studiare e così
ho fatto. Un bravo falegname mi ha ingrandita un po’ ed eccomi qua!»
(rid. e ad. da Guidi M., La scuola magica, Feltrinelli)
COSA VERIFICARE: individua gli elementi che caratterizzano le fiabe classiche e moderne.
Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.