Page 12 - Accoglienza Educazione Civica 2020/21-Classe 1
P. 12
1
ª
E se fossi senza nome?
Facendo riferimento al racconto Tu chi sei? esortiamo ogni bam-
bino a mettersi nei panni del coniglio senza nome, invitandolo a
immaginare e a descrivere ipotetiche situazioni in cui potrebbe
trovarsi se anche lui non avesse nome.
Sulla base di quanto esposto, componiamo tutti insieme un te-
sto in rima, in cui sia evidente l’importanza di avere un nome da
drammatizzare successivamente (un esempio nella figura n. 1).
Al termine, sollecitiamo un alunno alla volta ad alzarsi e a decla-
mare ad alta voce il nome del vicino di banco. Qualora fossero
presenti più bambini con lo stesso nome, proponiamo alla classe
di individuare un modo per distinguerli.
FIGURA n. 1
«È DAVVERO UN GUAIO NON AVERE UN NOME!» DICONO I BAMBINI DOPO LA FIN-
ZIONE.
«PERCHÉ?» CHIEDE LA MAESTRA CON APPRENSIONE.
(PRIMO BAMBINO)
«NON TI INVITANO MAI A GIOCARE! SENZA NOME NON TI POSSONO AVVISARE!»
(SECONDO BAMBINO)
«COSA SCRIVERANNO SULLA TORTA DI COMPLEANNO? E “TANTI AUGURI” A CHI LI CANTE-
RANNO?»
(TERZO BAMBINO)
«DI CHI SARÀ QUELLA CARTELLINA SENZA IL NOME IN COPERTINA?»
(QUARTO BAMBINO)
«E CHI È IL MIO COMPAGNO DI BANCO, SE NON SO IL NOME DI CHI HO A FIANCO?»
(TUTTI INSIEME)
«IN CONCLUSIONE, NON AVERE UN NOME È PROPRIO COMPLICATO,
MA PER FORTUNA QUALCUNO A NOI LO HA DATO.
TUTTI ORMAI CI CONOSCIAMO
E IL NOME DEI COMPAGNI BEN SAPPIAMO.»
10 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza