Page 3 - Nuovo Gulliver News - Marzo 2023 - CL4 - Storia
P. 3
STORIA 4
ª
di di ElisaElisa FERRERO FERRERO
Guida turistica cretese
IL PALAZZO DI CNOSSO
Osservazione e analisi dei resti
La figura di Minosse nel mito del dei palazzi di Cnosso, di Festo e
Minotauro e nelle fonti storiche
di Mallia
Costruzione Analisi di fonti a partire da
del quadro di civiltà cretese immagini per individuare le
caratteristiche del popolo cretese
Realizzazione di una guida turistica
di Creta, cartacea e digitale
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
• Competenza alfabetica funzionale.
• Competenza digitale.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici, organizzare in
schemi e descrivere gli eventi.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Italiano: i racconti epici e i miti.
Arte e Immagine: gli animali nell’arte.
Storia Storia
Storia
scheda n. 1 4 ª scheda n. 2 scheda n. 3 4 ª scheda n. 4
Storia
AL CENTRO DEL MEDITERRANEO IN VIAGGIO A CRETA 4 ª FONTI PER UN QUADRO ROTTE CRETESI 4 ª
Completa il testo colorando le alternative corrette. Matilde è andata in viaggio a Creta con la sua famiglia. Di seguito ci sono Osserva ogni fonte e collegala alla didascalia e all’indicatore del quadro Osserva la carta con le rotte commerciali cretesi, poi leggi le affermazioni
Nel periodo più antico, fin dalla metà del II millennio, secondo l’archeologo alcune pagine del suo diario, dove ha appuntato tutto ciò che ha visto. Com- di civiltà corrispondenti. Poi, completa il cartellino relativo al quadro di civiltà e colora solo i riquadri di quelle corrette.
con le informazioni che puoi ricavare dalla fonte.
pletale inserendo le parole o le espressioni mancanti.
Sir Arthur Evans i Cretesi non avevano una scrittura usavano dei geroglifici .
Religione: ...................................
Le schede operative citate In seguito, vennero utilizzati due tipi di scrittura: la Lineare A e la Lineare B ………………………………… sono decorate e le illustrazioni hanno colori molto vivaci. Brocchetta di .............................................................................
Giorno 1: Il Palazzo di Cnosso
la Lineare 1 e la Lineare 2 . La Lineare 1 Lineare A era un tipo di scrittura
Oggi abbiamo visitato il Palazzo di Cnosso! È stato bellissimo! La prima
.............................................................................
Gurnià, vaso
molto snella e serviva per registrare i beni in entrata e in uscita dal palazzo;
cosa che mi ha colpito è che tutt’intorno non ci sono …………………………………. Le
.............................................................................
di argilla con
decorazione in stile
per questo, è stata rinvenuta solo nei documenti ufficiali, ad esempio quelli
.............................................................................
contabili. Gli storici sono riusciti a decifrarla non sono riusciti a decifrarla . Tra i dipinti ci sono disegni di delfini, ………………………………… e …………………………………. marino © Wikipedia.org .............................................................................
Il palazzo sembrava proprio un …………………………………, con tantissime stanze
.............................................................................
(Museo
A partire dal 1450 a.C. circa, dopo l’invasione di Creta da parte dei Micenei,
che si affacciavano su un ………………………………… centrale. Cnosso non è l’unico
.............................................................................
Archeologico di
………………………………….
nel percorso sono visualizzabili popolazione sviluppatasi in Grecia, fu introdotta la Lineare 2 Lineare B , palazzo di Creta: ci sono anche il palazzo di ………………………………… e quello di Heraklion) Organizzazione
scrittura che è stata decifrata non è stata decifrata .
sociale: .............................................
Giorno 2: Uno spettacolo teatrale
.............................................................................
L’attività commerciale cretese raggiungeva i territori che si affacciavano sul
Completa le frasi sul Palazzo di Cnosso indicando con una X X l’opzione Che fortuna, oggi abbiamo visto uno spettacolo che raccontava un Divinità femminile © Wikimedia.org ............................................................................. Mar Egeo.
.............................................................................
mito ambientato a Creta! Il ………………………………… era un mostro rinchiuso in un
con le braccia
in anteprima cliccando sul corretta. ateniesi, di cui lui si nutriva. Un anno, però, ………………………………… si offrì alzate in terracotta ............................................................................. Creta aveva porti e colonie in tutto il Mar Mediterraneo.
.............................................................................
grande …………………………………. Ogni anno venivano sacrificati dei …………………………………
Creta era il centro di una rete commerciale del Mediterraneo che comprendeva
territori in Grecia, Egitto e Italia.
(Museo
a. Il Palazzo di Cnosso si articolava…
volontario e partì per Creta. Egli entrò nel labirinto, uccise il mostro e,
.............................................................................
Archeologico di
grazie all’aiuto di un ………………………………… regalatogli dalla figlia del re Minosse,
intorno a un cortile centrale.
a partire dall’ingresso principale. …………………………………, riuscì a trovare la via d’uscita. Heraklion) Attività Il popolo cretese importava rame dall’Egitto e da Cipro.
b. Il palazzo consisteva… Giorno 3: Al museo! economiche: ........................ I Cretesi importavano merci anche dalla Spagna.
unicamente in aree riservate al sovrano e alla sua famiglia.
in vari ambienti: una zona di magazzinaggio, una zona artigianale, una
.............................................................................
collegamento presente nell’ebook, zona dedicata al culto, una zona di rappresentanza e la residenza del Nell’ultimo giorno di vacanza siamo andati al Museo Archeologico di Affresco delle ............................................................................. Le navi cretesi esplorarono luoghi lontani, superando anche i confini del Mar
.............................................................................
Mediterraneo.
…………………………………. Ho visto dei bellissimi reperti come le statuette di divinità
sovrano e della sua famiglia.
e il misterioso ……………………………………………………………………, sul quale sono incisi simboli
.............................................................................
dame blu
.............................................................................
che però non sono stati …………………………………. L’oggetto che mi è piaciuto di più
lo spettacolo rituale del salto del toro.
è un pendente molto particolare che ritrae due ………………………………… attorno
c. Uno degli affreschi più noti del Palazzo di Cnosso raffigura… a una goccia di miele. (Palazzo di Cnosso) © Wikimedia.org ............................................................................. Il popolo cretese esportava vasi in molte zone mediterranee, ma non in Egitto.
I Cretesi non commerciavano con i Fenici.
delle danzatrici.
nelle ultime pagine dello stesso COSA VERIFICARE: completa testi storiografici relativi alla civiltà cretese; conosce alcune COSA VERIFICARE: completa testi con informazioni relative alla civiltà cretese. Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: associa immagini di fonti all’indicatore di riferimento del quadro di civiltà; ricava COSA VERIFICARE: ricava informazioni sulla civiltà cretese da una carta geostorica.
caratteristiche del Palazzo di Cnosso.
informazioni sulla civiltà cretese da fonti.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elisa Ferrero © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 239 marzo 2023 1