Page 36 - Nuovo Gulliver News Accoglienza 2023-2024
P. 36
PROVE
5 ª D’INGRESSO Italiano
di Nicoletta GALVAN Nicoletta GALVAN
e prove d’ingresso propongono di cloze; la prima (scheda n. 5) pre- lutazione della competenza scrittoria:
Lcompiti relativi alle capacità di suppone l’elaborazione di inferenze in caso di scarsa conoscenza dell’ar-
ascolto, rispetto delle regole orto- testuali, poiché tutte le parole man- gomento, sarebbe corretto dedurne
grafiche, uso dei sinonimi, lettura e canti sono deducibili dalle informa- poca competenza nello scrivere? As-
comprensione, riflessione linguistica, zioni presenti nel testo. sumere la prova di riassunto come in-
composizione scritta. Nel cloze successivo (scheda n. 6) i dicatore delle competenze di scrittura
Per le prove di ascolto leggiamo agli vuoti sono distribuiti a intervalli rego- consente invece di focalizzare la va-
alunni i testi della scheda n. 1 dopo lari: la soluzione presuppone quindi lutazione su due soli aspetti:
aver consegnato loro le schede n. 2 la capacità di utilizzare correttamente, 3 la selezione delle informazioni se-
e n. 3. oltre a verbi, aggettivi e nomi, anche condo il criterio esplicitato nella
Il primo compito (scheda n. 2) coniuga i funzionali. Di fronte a un cloze, gli consegna;
capacità di ascolto e applicazione alunni tendono di solito a colmare le 3 l’uso delle risorse linguistiche (co-
delle regole ortografiche (collocazione lacune man mano che si presentano, strutti ipotattici, pronominalizza-
dell’accento e scrittura corretta di pa- senza preoccuparsi di completare dap- zioni, sinonimie) che consentono di
role contenenti digrammi e trigrammi prima la lettura del testo. parafrasare il testo evitando inutili
e/o consonanti geminate). Per una più Nel consegnare le due prove, quindi, ridondanze.
agevole esecuzione da parte dei ra- insistiamo un po’ nel raccomandare Per l’osservazione suggeriamo di foca-
gazzi, ripetiamo due volte ciascuna loro di leggere il brano sino in fondo lizzare l’attenzione su due parametri:
parola ponendo un po’ di enfasi sulle prima di preoccuparsi delle parole il contenuto e la qualità linguistica.
doppie e sulle sillabe contenenti di- mancanti. Il contenuto è riferito al numero di
grammi e trigrammi. Nella prima at- Il secondo cloze è integrato da un’at- informazioni rilevanti in relazione
tività, che richiede di indicare l’ac- tività che richiede la classificazione, allo scopo esplicitato nella conse-
cento delle parole, è preferibile che in base alla categoria grammaticale di gna (nel caso della scheda, le infor-
gli alunni colorino con una matita la appartenenza, delle parole utilizzate mazioni che non possono mancare
vocale tonica piuttosto che tracciare per completare il testo. La scheda n. 7 si riferiscono alle ragioni per cui la
l’accento: in caso di esecuzione poco propone una serie di domande volte a Disney evitò il fallimento). Per que-
precisa, infatti, potrebbe essere diffi- osservare la capacità di localizzare in- sto aspetto, quindi, osserviamo in che
cile stabilire se il segno è stato posto formazioni in un testo. Se riscontriamo misura gli alunni sono riusciti a indi-
sulla lettera corretta. grandi difficoltà da parte dei ragazzi viduare le informazioni essenziali (il
Il secondo compito (scheda n. 3) pre- nell’esecuzione delle prove di com- titolo del film che salvò la Disney, gli
vede che gli alunni indichino quanto prensione, possiamo proporne una elementi di novità nella scelta dei per-
richiesto dalla consegna mentre noi seconda somministrazione leggendo sonaggi, il minor costo di produzione
leggiamo il testo: questa modalità ci noi i testi: nell’osservazione sarà così dovuto all’uso della fotocopiatrice)
permette di osservare la capacità di possibile scindere l’effettiva capacità tralasciando quelle superflue.
ascolto indipendentemente dalla me- di comprensione degli alunni dall’a- Per il parametro “qualità linguistica”
moria. bilità di lettura strumentale. prestiamo invece attenzione all’orto-
Con la scheda n. 4, incentrata sul les- La prova di composizione scritta grafia, alle scelte lessicali, alla sintassi
sico, potremo osservare la capacità dei (scheda n. 8) propone il riassunto di un e all’aspetto grammaticale dei rias-
ragazzi di usare i sinonimi. testo informativo. In genere le prove sunti; osserviamo anche se i ragazzi si
Per l’osservazione delle capacità di scritte di Italiano misurano sia le ca- sono discostati nella forma linguistica
comprensione dei testi letti sono pre- pacità linguistiche degli alunni sia la dal testo originale o se si sono limitati
viste le schede dalla n. 5 alla n. 7. Le conoscenza di un determinato argo- a copiarne parti senza alcuno sforzo
schede n. 5 e n. 6 propongono attività mento, rendendo problematica la va- di rielaborazione.
108 NUOVO NEWS • Speciale accoglienza e prove d’ingresso