Page 1 - Rubriche marzo 2021 - cittadinanza digitale
P. 1

Cittadinanza digitale





                                                                            di Emanuela PROVENZANI
                                                                       Insegnante di scuola primaria ed esperta
                                                                               in tecnologie per la didattica










                                   Argomentare in Rete



           Obiettivi di apprendimento e attività per le classi terza, quarta e quinta








          n questo contributo sviluppiamo gli obiettivi di apprendimento connessi alla quinta delle competenze previste nella no-
        Istra proposta di curricolo per la cittadinanza digitale : “È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunica-
                                                       1
        zione”. La Rete ha il potere di abbattere le distanze e la comunicazione on-line è diventata ormai sempre più diffusa, al di
        là dei problemi contingenti provocati dalla pandemia. Vari canali di comunicazione si sono sviluppati e vengono utilizzati
        quotidianamente, ognuno caratterizzato da differenti livelli e forme di interazione. È importante, dunque, che i bambini
        conoscano le caratteristiche di alcuni dei canali di comunicazione più diffusi.

            OBIETTIVO N. 1: CONOSCERE E RISPETTARE LE BUONE ABITUDINI DI COMUNICAZIONE IN RETE
        Nei contributi precedenti abbiamo affermato che i bambini, a seguito di quanto richiesto dalle Linee guida ministeriali sulla
        didattica digitale integrata , dovrebbero avere tutti un indirizzo e-mail istituzionale per l’accesso alle classi virtuali e ad altri
                              2
        servizi scelti dalla scuola. Il primo canale di cui bisogna conoscere caratteristiche e corrette modalità di comunicazione è,
        quindi, la posta elettronica. Già a partire dalla classe terza possiamo lavorare su cosa vuol dire scrivere una e-mail, su cosa
        occorre scrivere nell’oggetto, nella formula di apertura, nel testo, nel saluto o nella formula di chiusura, qual è il registro
        linguistico, formale o informale, da utilizzare a seconda del destinatario. A tal fine si può utilizzare una videoregistrazione
        pubblicata in Rete da un’insegnante di scuola primaria , nella quale sono illustrate in modo chiaro le caratteristiche prin-
                                                        3
        cipali della comunicazione tramite posta elettronica.
        Sempre in terza, possiamo fare una lettura collettiva del racconto avventuroso dal titolo Hanno taggato Biancaneve . Il
                                                                                                              4
        libro, che reinterpreta in chiave ironica e contemporanea la fiaba Biancaneve e i sette nani, si presenta come un viaggio alla
        scoperta di smartphone, Internet e dei social network. L’avventura inizia con una e-mail misteriosa indirizzata a Biancaneve
        in cui viene avvertita del fatto che la Regina, gelosa della popolarità della figliastra, ha deciso di farla uccidere. Attraverso
        uno specchio magico che somiglia a un tablet, un cacciatore dotato di GPS (Global Positioning System), i sette nani che
        lavorano in una miniera di silicio, una chiavetta USB (Universal Serial Bus) contenente un virus informatico e un sito internet
        che vende torte avvelenate, i bambini potranno imparare il significato di termini che sentono tutti i giorni – come chat, blog,
        spam, social network, tag e altri – ma di cui, probabilmente, non conoscono il significato.
        Al termine della lettura si possono realizzare varie attività come la creazione di un cartellone e/o di un e-book che rac-
        colga tutti i termini legati alla comunicazione in Rete di cui gli alunni hanno imparato il significato. La drammatizzazione
        dell’avventura oggetto della storia e la relativa realizzazione, con materiale di recupero, di oggetti di scena che rappresen-
        tano quelli tecnologici menzionati potrebbero essere altre attività da realizzare per consolidare le conoscenze acquisite.
        Si può, infine, trarre spunto dalla reinterpretazione del libro letto per scegliere un’altra fiaba classica e riscriverla in chiave
        moderna e tecnologica, parlando di Internet, degli smartphone e dei social network.
        Per evidenziare le principali buone abitudini della comunicazione in Rete possiamo prendere spunto dal Galateo di Mister
        Internet, composto da 10 regole e reperibile in Rete , per avviare riflessioni e rielaborazioni da parte degli alunni. Nella ta-
                                                    5
        bella n. 1 una rielaborazione delle 10 regole effettuata dalla scrivente.

        1.  Cfr. Provenzani E., Diventare cittadini digitali, in Nuovo Gulliver News n. 215, settembre 2020.
        2.  https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf/f0eeb0b4-bb7e-1d8e-4809-a359a8a7512f.
        3.  Maestra Giulia, Impariamo cos’è una e-mail, https://youtu.be/HafuEl-Xi3E.
        4.  Marelli M. (2014), Hanno taggato Biancaneve, Editoriale Scienza, Firenze.
        5. https://medium.com/andreacartotto/come-rispettare-il-galateo-sul-web-benvenuta-netiquette-aa1110284ed6.
        1
                     NUOVO         NEWS n. 221 marzo 2021
   1   2   3